BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] , Storia della Reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 525, 610 ss., 621, 627-631; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 336; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. stor. bibl ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] italiana presso il ginnasio di Bonneville in Savoia, grazie ad una raccomandazione del conte Luigi Corsi, deputato al Parlamento subalpino, il quale si adoperò anche per convincere il padre della E. ad acconsentire al matrimonio della figlia con il ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] politica e non fu in contatto con Mazzini, il quale tuttavia nel 1836 chiese sue notizie, e lo esortò a collaborare al Subalpino. In esso il B. pubblicò un Saggio sulla letteratura europea e una recensione de La Donna dell'Usiglio. Scrisse poi su ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] , pp. 405-408; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VIII, Torino-Roma 1895, p. 493; A. Manno, Il Patriziato Subalpino, II, Firenze 1906, pp. 9, 483; L. C. Bollea, L'Archivio personale di Vittorio Emanuele II, in Boll. stor. bibliogr. subalp ...
Leggi Tutto
BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] , Roma 1889, p. 267;A. De Gubematis, Dict. intern. des écrivains du jour,Florence 1891, ad vocem; T.Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1893, ad vocem; La Nazione, XXXVIII,10-12 dic. 1896 (con numerosi riferimenti a necrologie di altri ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] p. 287; F. Anzi, Il Partito Operaio Italiano (1882-1891), Milano 1933, pp. 38-39; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi, Roma 1953, pp. 158, 250, 252; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 62. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] 'A. e dirette all'A.); C. Bona, Il marchese C. d'A. e la fine della "Amicizia Cattolica", in Bollett. stor. bibl. subalpino,LVI (1958), pp. 277-3117; LVII (1959), pp. 83-146 (questo secondo articolo è un'Appendice di documenti in cui sono pubblicate ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] volontà che avrebbe espresso. Ormai, anche il F. riteneva che fosse giunto il momento di votare l'unione al Regno subalpino ed esprimere un governo "nazionale, indipendente, libero". Il 7 agosto fu eletto deputato all'Assemblea che, il 16, decretò la ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] alla questione romana, si pronunciò contro Cesare Balbo, il quale aveva difeso il potere temporale dei papi (Atti del Parlamento Subalpino, a cura di P. Trompeo, Camera dei Deputati, II legislatura, 1a sessione del 1849, Torino 1860, pp. 266-267 ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] missioni inglesi è conservata a Londra presso la British Library, Add. Mss., 32023 B. Sulla famiglia cfr. A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. Gab-Gan, pp. 1-8 (in Bibl. reale di Torino). Dell'attività economica del G. si sono occupati: E. Stumpo ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...