GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] del Regno d'Italia, Milano 1972, pp. 100, 222; A. Porro, Il prefetto e l'amministrazione periferica in Italia. Dall'intendente subalpino al prefetto italiano (1842-1871), Milano 1972, pp. 84 s., 87-90, 121 s., 137, 139; G. Chierchini, Tenca, G ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Carlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte, archeol. di Alessandria, VI (1897); Id., Gli ultimi principi di Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897, pp. 106 ss.; A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma d'occidente, in Atti d ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] aux temps actuels, Aosta 1955; E. Cognasso, La casa del Gran San Bernardo nelle ricerche recenti, in Boll. stor. bibl. subalpino, LV (1957), pp. 164-168; O. Aureggi, Gli ospizi dei Monte Giove nell'ordinamento giuridico medioevale, in Scritti di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Domenicani spagnoli, Roma 1931, passim;N. Gabrielli, La Galleria dell'Accad. Albertina. Inventario, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXXV (1932), p. 148; D. Piper, Petre Family Portraits... at Ingatestone Hall, Chelmsford 1956, p. 13 n ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ), Pinerolo 1916, pp. 52 n. 1, 59-61, 63-70, 75-78, 81-88, 92-107; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Misc. di storia ital., s. 3, XIX, Torino 1920, pp. 285-296; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] antichi di Chiusa Pesio, Torino 1892, p. 110; V. Santini, Medaglioni ariosteschi del pittore P. D., in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XI (1907), pp. 285-93; C. F. Savio, Marchesato e diocesi nel secolo XVII (1601-1635), Saluzzo 1915, p. 173 ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] , 466 s. Vedi inoltre R. Bordone, L'arist. militare del territorio di Asti: i signori di Gorzano, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXIX (1971), pp. 357-446; LXX (1972), pp. 489-544; Id., Una valle di transito nel gioco politico dell'età ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] , storiche e filologiche, CII (1967-68), pp. 583-709; Id., La casa dei Giolito in Trino, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXVIII (1970), pp. 255-273; P. Pironti, Un processo dell'Inquisizione a Napoli: G. G. e Giovanni Battista Cappello ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 1235; F. Gabotto, Un diploma inedito di Federico II a M. L. per il Comune di Moncalieri, in Boll. storico-bibliografico subalpino, III (1898), pp. 271-278; Il "Rigestum Comunis Albe", a cura di E. Milano - F. Gabotto - F. Eusebio, Pinerolo 1903, docc ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] pp. 43 ss.; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I (1848-1857), Firenze 1945, I, pp. 4 s.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento..., Torino 1962, pp. 303 s. e passim; T.Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 274. ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...