DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] di medicina interna. 61° congresso, Napoli, 17-19 ott. 1960, Comunicazioni, Roma 1961, pp. 9-19; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 383; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Arzte [1880-1930], II, p. 1286. ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] 1929, p. 36; D. Gribaudi, I. D. e il suo contributoalla corografia storica del Piemonte, in Bollettinostor-bibliogr. subalpino, XXXVI (1934), pp. 35378; C. Calcaterra, Il "nostro imminente risorgimento", Torino 1935, ad Indicem; Id., I filopatridi ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] S. Maria del Carmine, Liber primus baptizatorum… ab anno 1729 ad 1779, p. 239 bis; Ibid., Biblioteca Reale, A. Manno, Patriziato subalpino, XXI, pp. 8 s. (testo dattiloscritto); L. Sauli d'Igliano, Necrologia. Conte G.F. G.N., in Antologia, 7 luglio ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] II, Genova 1877, pp. 777-780 e 800-802. C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, II, Torino 1881, pp. 274 e 325-328; A. Manno, Il patriz. subalpino, II, Firenze 1906, pp. 318 s.; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1930, pp. 242 ss. ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] in A. Vannucci, I martiri della libertà it. dal 1794 al 1848, Milano 1877-80, ad Indicem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Roma 1896, ad nomen; R. Barbiera, Un dimenticato dello Spielberg (G. D.), in Immortali e dimenticati, Milano 1901, pp ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Massara di Previde, Genealogie patrie, III, E-L, s.d. (ma XIX sec.), c. 957; Ibid., A. Manno, Il patriziato subalpino…, vol. H-Lazzara (dattil.), p. 151; Relazione della corte di Savoia di Andrea Boldù, 1561, in Relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] medievali, s. 3, VIII (1967), pp. 1068 s.; P. Savio, Ricerche su s. Brunone Astegiano, in Boll. stor-bibl. subalpino, LXVII(1969), pp. 5-67; H. Rüthing, Untersuchungen zum ersten Psalmenkommentar B.s von Segni, in Recherches de théologie ancienne et ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] . 488-489; A. Tallone, La vendita del marchesato del Finale nel 1718 e la diplomazia piemontese, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, I (1896), 4-5, pp. 264-282; A. Annoni, Gliinizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, Milano 1959, XII ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] , F. G. a cent'anni dalla morte. Ricordo del suo impegno politico e umano, Soresina 1995; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 503 s.; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] 1896-1903, in cui sono riportati anche numerosi suoi articoli scritti sull'Opinione. Brevi cenni biografici in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Temi 1896, pp. 405 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 935 s.; Encicl. Ital., XII, p. 852.
Su ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...