BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, pp. 448, 507-519, e App., pp. 186-188;G. Quazza, Guerra civile in Piemonte 1637-1642, in Boll.stor-bibl. subalpino, LXVIII(1960), 1-2, pp. 10, 16, 37, 53, 56. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] altri in quel ministero, egli non poteva dirsi «giolittiano». Ha scritto G. Manacorda che il M. «aveva verso il presidente subalpino la sufficienza del brillante letterato toscano, e quando se ne presentava l’occasione non era da meno di Brin nel ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] dell’Eroe e della camera terza con il Fidanzamento divino di Marte e Venere (Tardivo, 2016, pp. 38-47).
Gli impegni subalpini di Seiter si estesero alle altre residenze ducali, come villa della Regina, dove l’artista raffigurò il mito di Diana ed ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] e scettico, desideroso di ripiegarsi negli affetti domestici.
L’inattesa elezione sua e di Agostino a deputati al Parlamento subalpino fu un brusco risveglio che lo colse in piena crisi d’identità: non più repubblicano, ma neanche albertista, rientrò ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio di San Casciano Val di Pesa deputato al Parlamento subalpino per la VII, e poi per l'VIII legislatura. L'8 apr. '60 venne nominato ministro senza portafoglio nel ministero Cavour ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di Pisa, Caval. di S. Stefano, Prese d'abito, 1561-1624, f. 135, n. 1127; e Commenda Pureana; Torino. Bibl. naz., A. Manno, Ilpapato subalpino, III (datt.), s. v., p. 709 (il Manno è l'unico che indica la data e il luogo di nascita dei D. facendo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] . Gabotto, Miscellanea Saluzzese, Pinerolo 1902; Id., Dei marchesi di Saluzzo e della loro origine, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XVI (1906), pp. 12-27; A. Tallone, Tomaso I, marchese di Saluzzo, 1244-1296, Pinerolo 1916; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] 'Archivio storico municipale (ed. a cura di N. Gabiani, Carteggio dantesco di G. G., in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXIII [1921], pp. 193-574). Una quindicina di lettere di carattere autobiografico del G. furono pubblicate in appendice (pp ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] due figlie con le quali si estinse il ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino (ds.), III, 5, pp. 178 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 285-291; C. Promis, Gl'ingegneri militari che operarono ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] postquarantottesco, mentre iniziava una brillante carriera politica oltre che ministeriale, che lo vide deputato al Parlamento subalpino (1848-54) e quindi senatore del Regno sabaudo (1854) e d’Italia, Paleocapa rinunciò – senza opposizione ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...