SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] del titolo per l’incipiente abolizione degli antichi ruoli di corte. Si candidò pertanto alle prime elezioni per la Camera subalpina, risultando eletto tra le file dei liberali nel collegio di Caselle il 29 aprile 1848. Sostenitore del conte di ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] II e le politiche di corte, Torino-Roma 2011, ad ind.; per la sua carriera: A. Manno, Il patriziato subalpino, consultabile in Vivant. Associazione delle tradizioni storico-nobiliari, http://www.vivant.it/ pagine/patri.php, ad vocem (22 maggio ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] J.de Maistre et la politique de la Maison de Savoie,Paris 1900, pp. 163-65, 178 ss.; A. Manno, Ilpatriziato subalpino,II, Firenze 1906, p. 150; G. Greppi, Sardaigne, Autriche, Russie pendant la Première et la deuxième coalition (1796-1802), Roma 1910 ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] , comportamento parlamentare, pp. 72-104; II, Diz. dei deputati, p. 150. Infine si vedano T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 501; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] -67; III, pp. 264, 291 s., 327, 350, 417 n. 1, docc. pp. 630 s., 674; IV, p. 372; Id., Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino 1865, I, pp. 225 s.; II, pp. 117, 153-56; A. Manno, Ilpatriziato subalpino, II, Firenze 1906, pp. 49 s., 493. ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] serie, cronol. delle persone che le hanno occupate....Torino 1798, I, pp. 272 s., 377, 424; A. Manno, Il Patriziato subalpino, Firenze 1906, II, pp. 233-235; G, Manno, Degli ordinamenti giudiz. del Duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] , Diz. stor. biografico degli illustri e benemeriti salernitani con appendici, indici, ritratti, Salerno 1937, pp. 77, 174; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 648 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel). ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] del comm. prof. F. M., Bologna 1889; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 1950, p. 25; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 301; G. Capellini, Ricordi, II, Bologna 1914, pp. 258 s.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] Camonica nei secoli XIX e XX. Attività di base e vie di comunicazione, a cura di L. Trezzi, Breno 1993, pp. 39-146; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 536; Enc. bresciana, a cura di A. Fappani, VI, Brescia 1985, pp. 67 s. ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] , XLVIII (2000), pp. 87-90; V. Marvasi, D. M.: patriota scrittore magistrato, Soveria Mannelli 2001; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G.M. De Stefano); Enc. biografica e bibliogr ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...