MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] medievali, X (1985), 19, pp. 5-9; G. Tabacco, R. M. (Napoli 1917 - Roma 1984), in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXXIII (1985), pp. 359-363; O. Capitani, Una medievistica romana, Bologna 1986, pp. 57-75; M. Maccarrone - P. Zerbi, Ricordo ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] romagnoli, XVII (1966), pp. 93-96; G. Maraldi, D. F. e i ravennati emigrati in Ostia..., in La Piè, XLVI (1977), pp. 11-14; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e naz., Roma 1896, pp. 444 s.; Diz. del Risorg. naz., III, p. 40; Enc. militare, III, p. 665. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] 173, 175 s., 185, 372 s.; F.S. Benvenuti, Diz. biografico cremasco, Crema 1888, pp. 185-190; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 631 s.; Storia di Milano, XIV, Milano 1960, ad ind.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] C., in IlPolitico, XXXIV (1969), pp. 618-43; M. Gabriele-G. Friz, La flotta comestrumento di politica nei primi decenni dello Statounitario, Roma 1974, p. 231; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Roma 1896, p. 213; Enc.milit., II, p. 628. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] , Il Gotha di Roma, Roma 1875, passim; P. Paschini, I Colonna, Roma 1965, p. 73e passim. Cenni biografici in un necrologio apparso sulla Illustr. ital., 26 ag. 1923, p. 281, e in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 298. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] ; A. Ciampani, Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti(, Roma 2000, ad ind.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino nazionale, Terni 1890, p. 254; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] 91; P. Manzi, L'arte di Esculapio in Nola e nei paesi dell'Agro, Nola 1963, p. 68; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 376;A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorragenden Arzte..., II, p. 219; A. Malatesta, Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] testamento del padre); Ibid., Insinuazione Torino, 1645, II, f. 91; Roma, Bibl. d. Ist. d. Enc. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), ad vocem; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, II, Genova 1878 ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] p. 197; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1976, I, p. 310; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale…, Terni 1890, pp. 289 s.; A. Malatesta, Ministri,deputati e senatori dal 1845 al 1922, Milano 1940, I, p. 665. ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] , s.v.; E. Bianco di San Secondo, Statuti di Revigliasco Torinese, Torino 1933, p. 15; A. Manno, Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, XXVI, s.l. 1947 (dattiloscritto), p. 134; L ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...