SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] 1878, pp. 249-268; P.A. Garda, La rivoluzione del 1821, Ivrea 1879, pp. 16 s.; T. Sarti, R. S., in Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti o creati dal 1848 al 1890, Terni 1890, pp. 881 s ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] pur forte fibra. Si spense in Moretta il 14 sett. 1855.
Bibl.: Torino, Biblioteca reale: A. Manno. Il patriziato subalpino (dattil.), VII, pp. 198 ss.; G. C., Torino 1955 (necrologio); C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881 ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] parte dei figli Agostino e Giovan Antonio, nel 1695 (cfr. Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., A. Manno, Patriziato subalpino [datt.], XXII, p. 444).
Fonti e Bibl.: G. Vernazza, Diz. dei tipografi e dei principali correttori e intagliatori che operarono ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] marzo 1841. Aveva sposato Anna Maggiolo; il suo figlio secondogenito, Francesco Maria, fu deputato di Levanto al Parlamento subalpino, diplomatico e senatore del Regno.
Opere. Socrate di Vittorio Alfieri da Asti. Tragedia una, Londra [Firenze] 1788 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] al Landtag di Innsbruck e al Reichsrat di Vienna. Proposte e progetti, 1848-1914, Trento 1978, pp. 26-81; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 421 s.; Diz. del Risorg. naz., II, ad vocem; Nuovo Digesto italiano, V, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] . 1817 (Archivio Giulio, cont. 2, camicia 11).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), ad vocem; Relazione del sig. architetto I. Giulio nella causa della città di Novara contro li compadroni della ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] non incontrarono il completo apprezzamento del governo. Il collegio di Sassari II lo elesse nel 1855 deputato al Parlamento subalpino, da cui più tardi decadde per sorteggio essendo in eccesso il numero dei parlamentari impiegati dello Stato.
Morì a ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] -93; Id., Il primo segretario del duca di Savoia Carlo Emanuele I e uno schiavo a Torino nel 1628 in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXIX (1893-94), pp. 561-75; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, VII (datt.), subvoce. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] i carteggi ufficiali del Settecento, in Annali della facoltà di lettere-filos. e magistero dell'università di Cagliari, XIX (1952), pp. s s. dell'estratto; Torino, Biblioteca naz., A. Manno, Il patriz. subalpino (datt.), VI, sub voce Falletti. ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] 1857, pp. 274, 365-378; III, ibid. 1858, pp. 160, 164 ss., 171-174; C. Dionisotti, Illustraz. stor.corogr. dellaregione subalpina, Torino 1898, p. 285; R. Pastè, Storia doc.della abbazia di S.Andrea di Vercelli, in Misc. distoria ital., XXXVIII ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...