CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] , Breve storia della grande industria in Italia. 1861-1961, Bologna 1972. Sugli stretti rapporti tra la finanza del Regno subalpino e quella francese si veda: B. Gille, Les investissements français en Italie (1815-1914), Torino 1968; Id., Histoire de ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] . di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazione, 1770, lib. 5, c. 1010; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Ilpatriziato subalpino, VII(datt.), ad vocem, e le inform. che si ricavano dall'elogio funebre del Franzini. Sull'insegnamento universitario del ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] disposizione per raggiunti limiti di età nel 1891, il B. morì a Torino il 13 nov. 1892.
Bibl.: T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 121-122; Diz. del Risorg. naz., II, p. 264; Enciclopedia militare, II, p. 227; vedi, inoltre, un ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] necrologi della stampa è nel già citato Pungolo Parlamentare dell'11-12 sett. '96. Oltre alle biografie in Il Parlamento subalpino e naz. ad nomen, e G. Toffanin, Piccolo schedario Padovano, Padova s. d., p. 35, una valutazione dell'attività politica ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] , Protocolli Notai ducali, regg. 120, 167, 180; Ibid., Lettere part., D, mz. 25: Roma, Ist. dell'Encicl. Ital., A. Manno, Patriziato subalpino, datt., IV-V, 1, p. 135; F. A. Felici, Racconto delle memorie et vita del signor C. Duchi, Torino 1637; C ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] , 414-417; L.C. Bollea, Una donazione del re Carlo Alberto alla Regia Accademia Albertina, in Bollettino storico-bibliografico subalpino , 1932, vol. 34, pp. 494, 501; N. Gabrielli, Inventario oggetti d’arte nella Regia Accademia Albertina di belle ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] . Pizzolorusso, I rappresentanti politici ed amministrativi del Salernitano, Roma 1896, pp. 10 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, ad vocem; Id., IlParlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, ad vocem; N ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] dei collegi elettorali dal 1848 al 1897, Roma, Camera dei deputati, 1898, p. 395; per le sue dimissioni, Atti del Parlamento Subalpino, Camera, Legislatura III, 2 sessione del 1849, Torino 1862, p. 416.
L'epistolario del B. venne da lui stesso in ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] si veda Archivio di Stato di Torino, Archivio Balbo junior, in particolare n. 31bis.
A. Manno, Il patriziato subalpino. Notizie di fatto, storiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, I-II, Firenze 1895-1906 e voll. seguenti dattiloscritti ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] reg. 33, 1824. f. 174; reg. 34, 1824, f. 209; reg. 49, 1828, f. 248; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriz. subalpino (dattiloscritto), XXVI, p. 440. Cfr. inoltre Gazzetta piemontese, 22 luglio 1828, n. 88; 5 ag. 1828, n. 94. f. 706; 30 ag. 1928, n ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...