GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] , La XV legislatura ital., Roma 1884; A. Brunialti, Annuario biogr. universale, Torino 1884-87, III, p. 590; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale…, Roma 1896, pp. 512 s.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, V, Napoli 1948, pp. 6-10; L ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] del domenicano Filippo Cambiaso contro p. T. G.); Roma, Bibl. dell'Istituto dell'Enc. Italiana, A. Manno, Ilpatriziato subalpino, vol. GAV-GORG (dattiloscritto), pp. 330 s.; A. Pascal, Fonti e documenti per la storia della campagna militare contro ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] geneal. della fam. Della Chiesa, pp.77-79. Varie notizie e cenni biografici sono in A. Manno, Il patriziato subalpino, dattiloscritto conservato presso la Biblioteca reale di Torino, sub voce; Piemontesi illustri, Torino 1784, tomo IV, pp. 19-35 ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] era trasferito dalla dimora consueta di Pavia, il 5 apr. 1913.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, III (dattiloscritto), pp. 273 ss.; E. Salviani, Cenni biografici dei conte A. C. S., Milano 1871; P. Lugano, Il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] , Accademia delle Scienze, Carteggi, 19183, 19184; Torino, Bibl. reale, Miscellanea, 114, 97;Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), III, 1, pp. 123 s.; P. Rossi, Annuaire statistique du départ. de la Stura, Cuneo 1806, p. 111 ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] , legislature XV-XVII, ad Indices; Atti parlam., Senato, Discussioni, legislature XVIII-XXIV, ad Indices; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazion., Roma 1890, ad vocem; F. Crispi, Carteggi polit. ined., a cura di T. Palamenghi Crispi, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] , Firenze 1847, pp. 425, 438; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 444; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 217; F. Valerani, Accademia di Casale nei sec. XVI e XVII, Alessandria 1908, p. 90; R ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] di Torino, Sez. I, Lettere Particolari, B, m. 32. Dà cenni, non tutti esatti, della vita del B. A. Manno, Il Patriziato subalpino, III, p. 57, datt. in Bibl. Naz. di Torino. Notizie sull'opera da lui svolta quale governatore di Mondovì in D. Carutti ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] Casa di Savoia, III, 2, Torino 1827, pp. 1105-07, 1115, 1465-79; Torino, Bibl. nazionale: A. Manno, Ilpatriziato subalpino (dattiloscritto), III, 6, pp. 449 s.; G. Drovetti, Torino ai tempi del vicariato, in Torino. Rivista municipale, aprile 1934 ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] ,Epistolario, LVII, p. 144; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura, Roma 1883, p. 107; T. Sarti, Il parlamento subalpino e italiano, Terni 1890, p. 159; D. Spadoni, Garibaldi e garibaldini nelle Marche, in Rivista marchigiana illustrata, IV (1907 ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...