CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] . Il suo influsso è archivisticamente documentato per vari interventi di Pio IX, volti ad incoraggiare l'effiscopato subalpino a rassegnarsi alla fine della sanzione civile alla censura preventiva religiosa sulla stampa e a raccomandare al clero ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] solo dell’indignata reazione di Ettore Stampini per un comportamento considerato poco consono al formale ambiente universitario subalpino, ma dell’ostilità, sempre abbastanza esplicita, di Novati, a cui si affiancarono l’infastidita indifferenza di ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] , fu relatore della richiesta di prestito avanzata dal governo per «allargare gli apprestamenti militari» (Atti del Parlamento subalpino, Sessione del 1859, Documenti, Roma 1875, p. 452) e nei mesi successivi fu presidente della commissione generale ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] e letteratura 1789-1870, a cura di G. Ioli, I, Torino 1983, pp. 368-377; M. Cerruti, Le buie tracce. Intelligenza subalpina al tramonto dei lumi, Torino 1988, pp. 30-32; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] e il sovrano. Eugenio ricoprì la carica fino a settembre e in tale veste, fra l’altro, presiedette l’apertura del Parlamento subalpino, l’8 maggio 1848. Terminata la guerra, il 29 marzo 1849 Vittorio Emanuele II gli concesse il titolo di Sua Altezza ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] operatoria e ostetricia, che tenne fin quasi alla morte.
Nel marzo 1860, il G. fu eletto deputato al Parlamento subalpino per il terzo collegio di Ferrara e mantenne il seggio anche nella legislatura successiva, la prima dell'Italia unita. Grande ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] d’addestramento militare, ed ordinava sortite a Marghera e contro il forte di Cavanella. Solo il 21 luglio il Parlamento subalpino accettava la fusione veneta ed il governo nominava commissari per Venezia il marchese V. Colli, poi L. Cibrario, ed ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] . Garibaldi, candidato dai democratici elbani, fu eletto deputato del collegio di Portoferraio per la VII legislatura del Parlamento subalpino, allargato per la prima volta ai rappresentanti della Toscana e dell'Emilia-Romagna. Il 12 maggio 1860 il M ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] attivamente a molti periodici, con articoli di critica, letteratura, storia e biografia, la maggior parte su Il Subalpino, Il Propugnatore, Nuovo Giornale ligustico, Letture popolari, Scuola e famiglia, Il Giovinetto italiano. Egli coltivò anche un ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] di un letterato milanese al principio del sec. XVI, Milano 1924 (da usare con cautela); G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV (Studi e ricerche), Torino 1935, p. 228; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca, in ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...