PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] alle posizioni del liberalismo moderato, ebbe il suo sbocco istituzionale: in occasione delle prime elezioni per il Parlamento subalpino che si svolsero in Emilia nell’aprile 1860 dopo il plebiscito di unione del marzo precedente, risultò eletto nei ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] l'annessione dell'Emilia al Piemonte. Nel 1860 fu eletto, - per il collegio di Adro (Brescia) - deputato al Parlamento subalpino per la VII legislatura. Fu pure reintegrato nel grado di direttore di pubblica sicurezza per la provincia di Bologna e ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] battaglia di Novara. Candidatosi nel collegio di Pons per il Comitato elettorale della Sinistra alle elezioni per il Parlamento subalpino del dicembre 1849, non fu eletto.
Nel dicembre del 1853 collaborò alla repressione della rivolta legittimista e ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] inedito del Bubna (cit. da N. Nada nella sua recensione a A. Cutolo, Il duca di Brindisi, in Boll. stor.-bibl. subalpino, LIX [1961], p. 637)dell'11 giugno 1816presentava il B. "tout-à-fait dans les principes soidisants liberaux" e "en liaison ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] , XI (1932), pp. 33-35; N. Gabrielli, Le Pitture della cappella di S. Margherita nel Santuario di Crea, in Bollett. stor. bibl. Subalpino, XXXVI (1934), pp. 437-443, 451; F. Wittgens, Note ed aggiunte a Bonifacio B., in Riv. d'arte, XVIII (1936), pp ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] 129; Padova, Università degli studi, Arch. antico, 652, 657, ad Indices; Torino, Bibl. nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino, XXIII (datt.), p. 816; Acta graduum academ. Gynmasii Patavini, II-IV, Padova 1970-1981, ad Indices; A. Riccoboni, De ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Nacional, III, Madrid 1957, ad Indicem. SulD. si veda Roma, Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), XVII, pp. 377 s.; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri d'Italia, Venetia 1659, ad nomen;M. Bisaccioni ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] ; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legisl. del Regno, Roma 1880, p. 337; Id., Il Parlam. subalpino e nazion., Terni 1890, p. 384; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello statuto, Roma 1898, pp. 226 s.; E ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 45-53; L. C. Bollea, Un codice umanistico vercellese, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXVI (1924), pp. 278-310; A. Corbellini, Note di vita cittadina e univers. Pavese nel Quattrocento, in Boll. della ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] Torino 1885, p. 13; G. Decio, Lettere inedite di Carlo Alberto al gen. cav. P. C. d'O., in R. Deputazione subalpina di storia patria, Bollettino della Sezione di Novara, XXII(1928), pp. 117 ss., 253 ss.; Id., Qualche documento inedito sulle nozze di ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...