CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] 1957, I-II, passim;N. Raponi, Aspetti dell'amministrazione milanese durante l'occupaz. sabauda del 1733-1736, in Boll. stor-bibl. subalpino, LVI (1958), pp. 253-276; R. Quazza, Vicende polit. e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, in Storia del ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] il decreto di annessione delle Provincie dell'Emilia al Regno sabaudo, nel marzo 1860 si svolsero le elezioni generali al Parlamento subalpino (VII legislatura), e il F. fu eletto deputato per il collegio di Cesena II. Alla vigilia della partenza dei ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] della delusione che il governo sabaudo aveva generato nella nobiltà isolana che nel regime amministrativo instaurato dal principe subalpino aveva trovato un limite notevole alla propria autonomia o, quanto meno, alla maggiore autonomia che sperava di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] di Luigi Napoleone e l’interruzione del processo democratico in Francia, aderì a posizioni liberali-cavouriane, intervenendo nel dibattito politico subalpino con la serie di articoli del 1851 su La libertà d’insegnamento (cfr. Opere, a cura di G ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] in onore di Giuseppe Morelli, Bologna 1997, pp. 469-475; G.P. Romagnani, T. V. storico, in “Fortemente moderati”. Intellettuali subalpini tra Sette e Ottocento, Alessandria 1999, pp. 203-217; T. V. nella società e nella cultura dell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] -272 passim; G. Spini - A. Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 59 s., 68, 71, 73 s., 235, 419; S. Furlani, Dalla Camera subalpina al «nuovo regolamento», in I presidenti della Camera, Roma 1988, pp. 34, 37-39, 260; A.A. Mola, A. M., in Il Parlamento ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] a conferma della sua teoria sulle origini signorili del Comune (Le origini "signorili" del "Comune", in Boll. stor.-bibl. subalpino, VIII[1903], p. 136);ma già il Pawinski aveva inserito il rapporto qui stabilito tra milites e conti nel quadro delle ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] sindacale cristiana e pochi mesi dopo fu tra i fondatori delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) del capoluogo subalpino, di cui rimase segretario regionale fino al 1958. Nell’estate del 1945 venne cooptato nel Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] di Lamballe (v. la voce in questo Dizionario).
Fu in contatto con tutti i principali esponenti dell’ambiente letterario e scientifico subalpino dell’epoca. Nei suoi viaggi in Italia, durante i quali portò con sé spesso il figlio, non mancò di onorare ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] di W. Scott e, soprattutto, del feuilleton storico-avventuroso francese: non a caso si è potuto vedere in lui il "Dumas subalpino". Nasce di qui la sua "vasta epopea sabauda di cappa e spada", ingiustamente dimenticata secondo U. Eco. Il G. veniva ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...