LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] L. (1759-1830), Nice 1957; C. Bona, Mons. Pietro Scavini e l'Amicizia cattolica a Novara, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LV (1957), pp. 141-156; L. Peirone, P.B. L., precursore dell'Azione cattolica, fondatore degli oblati di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] fu trasportata ed inumata ad Oneglia il 2 marzo 1876.
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto già citato, si vedano: Atti del Parlamento subalpino. Sess. del 1848 (Dall'8 maggio al 30 dic. 1848), raccolti e corredati di note e documenti ined. da A. Pinelli e P ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] Ricordo di G. T., in Quaderni medievali, LIV (dicembre 2002), pp. 5-13; G. Sergi, G. T., in Bollettino storico-bibliografico subalpino, C (2002), pp. 771-775; F. Pessotto, G. T. e l’esegesi del passato, in Quaderni medievali, LVI (dicembre 2003), pp ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] II (1942), fasc. 4, pp. 234 s.; A. Moscati, Iministri del'48, Salerno 1948, pp. 49-52; N. Nada, Un illuminato burocrate subalpino, in La Stampa, 7 ag. 1974. Sulla sua attività politica e diplomatica cfr. inoltre Carteggi di C. Cavour. Indice gen. dei ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] della opera che aveva fatto il Gioberti, come egli stesso riferì poi nella tornata del 13 marzo 1851 al Parlamento subalpino, la giudicò contraria ai retti principi della morale e tale da diffondere massime pervertitrici, e continuò l'insegnamento ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] . Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 700-746; A. Manno, Il patriziato subalpino, XVI, Firenze 1906, pp. 317 s.: Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l’assedio di Torino (1706). Studi, documenti ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] naturalmente al primo ministro e responsabile degli Esteri, Cavour.
Nel 1860 Vegezzi Ruscalla fu eletto deputato alla Camera subalpina e, l’anno successivo, a quella del Regno d’Italia. La sua attività parlamentare non fu particolarmente importante ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] 1742).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Patenti Piemonte, 66; A. Manno, Il patriz. subalpino (dattil.), VIII, pp. 303 s.; F. Regis, Excellentissimi Iosephi Ignatii Corte Comitis a Bonvicino... Laudatico, Augustae Taurinorum 1795 ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] ai nipoti di Facino, Manfredo e Ludovico (cfr. A. Pesce, Il grado di parentela tra Facino e Ludovico Cane, in Bollett. stor-bibl. subalpino, XVII[1912], p. 134), ed è noto che egli passò dal servizio dei Visconti a quello degli Adorno nel maggio 1395 ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] de lettres (Lausanne), s. 2, X (1967), pp. 13-26; E. Brezzi Rossetti, Due nuovi frammenti canavesiani, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, LXVIII (1970), pp. 636-641; G. V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...