BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] ebbe il grado di capitano degli archibugieri.
Rotte nel luglio 1639 le difese a Torino, seguì il principe Tommaso nella capitale subalpina e qui ebbe modo di porsi in luce durante l'ultima sortita del 14 sett. 1640, intesa a spezzare l'assedio ...
Leggi Tutto
Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe [...] Pavia (1460), Berlino 1910 (cfr. L. C. Bollea, Nuove informazioni sul cronista Antonio Astesano, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXVIII, Torino 1926). L'elenco delle opere contenute nel codice di Grenoble si trova in Leroux-de-Lincy e ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] il CNR nei "Quaderni de La ricerca scientifica" (1978); gli scavi e altri studi sull'argomento furono da lui condotti sino al 1981.
Bibl.: D. De Bernardi Ferrero, Paolo Verzone, in Bollettino Storico-bibliografico Subalpino, 85 (1987), 2, pp. 671-73. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] e della morale», fu letto dal barone siciliano Vito D’Ondes Reggio, cospiratore risorgimentale, poi deputato al Parlamento subalpino e italiano, dimessosi dopo la presa di Roma.
Si trattava di un’evoluzione significativa: richiamandosi al pontefice ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] di Roma. Nel 1882 pose mano, con M.A. Mauro, alla Storia del Parlamento italiano, ideale continuazione del Parlamento subalpino di A. Brofferio. Redasse anche una Storia dell'arte italiana dalle origini al secolo XX, pubblicata in prima edizione tra ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] , 119, 36; Ovada, Accademia Urbense, Fondo Buffa (qui il gruppo più consistente di lettere superstiti di Ranco); Atti del Parlamento Subalpino, 1a sessione del 1849, Torino 1860, ad ind.; V. Bersezio, L. R., in Gazzetta letteraria, 9-16 ottobre 1880 ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] la Confederazione ribadì la propria neutralità. Alla fine di aprile 1848, quando furono tenute le prime elezioni per il Parlamento subalpino, divenne deputato di Alba. Intervenne in luglio alla Camera a favore di un stanziamento di 20.000 lire per l ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] e di guardiano dei conventi di Torino, Mondovì e Saluzzo. L’orizzonte di Zaccaria non era però limitato al solo contesto subalpino. Nel 1623, infatti, in veste di consultore seguì il generale dell’Ordine, Clemente da Noto, nella visita alle province ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] , p. 246; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848, a cura di V. Imbriani, Napoli 1884, p. 435; Il Parlamento subalpino e nazionale, a cura di T. Sarti, Terni 1890, p. 376; Diz. del Risorg. naz., II, p. 907; A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] terzo capitolo e scrisse i capitoli 4 e 5).
Fonti e Bibl.: Sommari cenni biografici sul B. in T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 169; Dizionario del Risorgim. nazionale, II, p. 402. Notizie più ampie in F. Alborghetti, Della ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...