, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] Rocchetta, che ebbe termine con Vincenzo Maria (1824); e di Cossano, anch'esso finito nella seconda metà del sec. XVIII.
Bibl.: C. Merkel, Manfredi I e Manfredi II Lancia, Torino 1886; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II, Firenze 1907, pp. 464-68. ...
Leggi Tutto
SAMBUY
Armando Tallone
Famiglia. I conti di Sambuy, consignori anche di Revigliasco fino dal sec. XIV, appartengono al ramo primogenito, Balbo Bertone, della famiglia dei Balbo. Le prime generazioni [...] del già citato Filippo Raimondo, nacque Augusto, morto nel 1899, ufficiale di cavalleria, che lasciò i figli Emanuele e Alfonso.
A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1895; I. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, I, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Occimiano ad Alessandria nel 1198, in Popolo e Stato in Italia nell'età di Federico Barbarossa…XXXIII Congresso storico subalpino, Alessandria… 1968, Torino 1970, pp. 614-619; A. Goria, Bonifacio I, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Lombarda 10, 1965, pp. 29-36; A.A. Settia, Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po, Bollettino storico-bibliografico subalpino 68, 1970, pp. 5-100; G.G. Fissore, Antiche falsificazioni del Capitolo cattedrale di Asti, ivi, 69, 1971, pp. 5-86 ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] m. 81; Le lettere di Vittorio Emanuele II, raccolte da F. Cognasso, I-II, Torino 1966. Inoltre: A. Manno, Il Patriziato subalpino, www.vivant.it, s.v.Toesca; V. Bersezio, Il Regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] confronti dei vinti, al fine di non aggravare ulteriormente la situazione; egli doveva inoltre tenere informato il governo subalpino sulla successiva evoluzione delle faccende svizzere che da Torino venivano seguite con molta attenzione. Il D. venne ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] , G.B. Somasco, 1572; con edizioni successive fino al 1588), i quali rimasero citati a lungo non solo in ambito subalpino ma tra i giuristi di tutta Europa. L’opera di Natta, insieme con quella di Aimone Cravetta, rappresentò infatti un riferimento ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Armando Tallone
Il più importante cronista di Asti nel Medioevo. Le notizie sulla sua vita sono assai scarse. Dalla sua cronaca si apprende che nel 1300 aveva compiuto i 50 anni e [...] studi nella monarchia di Savoia, in Mem. Acc. d. scienze di Torino, s. 2ª, 1844; F. Daneo, G. V., in Piccolo Pantheon Subalpino, I, Torino 1858; G. Gorrini, Il comune di Asti e la sua storiografia, Firenze 1884; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda ...
Leggi Tutto
VACHERO, Giulio Cesare
Vito Antonio Vitale
Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblica di Genova. Di [...] di G. C. V., Firenze 1897; R. Quazza, Genova, Savoia e Spagna dopo la congiura del V., in Boll. storico, bibliogr. subalpino, a. XXII (1930), fasc. 1 e 2; Stella Nera, La Colonna Infame, in Raccoglitore ligure, aprile 1933, e Ancora la congiura di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Michele, nato a Torino il 27 gennaio 1806, morto ivi il 26 febbraio 1864. Sposò Adele dei marchesi Lascaris di Ventimiglia e n'ebbe tre figli: Augusto, morto in battaglia a Goito; Giuseppina, [...] nella politica ecclesiastica. Tuttavia i due fratelli si amarono teneramente.
Bibl.: D. Berti, Il conte di Cavour avanti il 1848, Roma 1886. E inoltre: Bollettino storico subalpino, 1911, pp. 331 e 354; e Rass. stor. del Risorg. ital., 1917, p. 372. ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...