MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] Biblioteca civica di Cherasco il manoscritto originale. Proprio a Vercelli il 15 sett. 1934, in occasione del XXVII congresso storico subalpino, Sacco lesse una relazione su L'edizione degli "Statuti e Monumenti storici del Comune di Vercelli" di G.B ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] 1798, II, p. 76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 325 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 318; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I, 1580-1630 ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] di veicolo d'informazione per la classe media urbana e delle campagne.
Il C. fu eletto alla I legislatura del Parlamento subalpino, il 22 genn. 1848, nel secondo collegio di Cagliari; fu ancora eletto deputato nella IV e V legislatura - ma non ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] la carica di capo divisione nel ministero delle Finanze, poi fu referendario al Consiglio di stato; entrò nel parlamento subalpino come deputato cli Barlassina (25 marzo 1860), e poi in quello italiano come rappresentante di Desio (21 gen. 1861 ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Antonio Panella
Nato a Siena il 3 settembre 1800, morto a Firenze il 25 agosto 1877. Compiuti gli studî giuridici a Siena, ebbe la cattedra d'istituzioni civili nella stessa università, [...] . Del Romagnosi il M. aveva curato nel 1839 la quinta edizione della Filosofia del diritto.
Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 634; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio
Francesco Lemmi
Generale e uomo politico, nato il 2 luglio 1788 a Casal Cermelli (Alessandria), morto ivi il 13 gennaio 1860. Nel 1809 si arruolò nell'esercito francese, dal quale [...] presidenza del Congresso consultivo per la guerra. Carlo Alberto gli aveva conferito il titolo di conte.
Bibl.: L. Chiala, La vita e i tempi del gen. G. Da Bormida, Torino 1896; T. Sarti, Il Parl. subalpino e naz. Profili e cenni biogr., Terni 1890. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bagnacavallo nel 1807, morto a Ravenna il 7 maggio 1886. Partecipe nella rivoluzione del 1831, era stato carcerato e condannato senza processo, con relegazione a Ferrara, quindi a Bologna, [...] ; e s'accostò al Cavour e all'elemento moderato. Fu deputato all'assemblea della Romagna (1859) e al parlamento subalpino per la VII legislatura, infine, entrato nei pubblici uffici, fu nominato capo-divisione per la pubblica sicurezza al Ministero ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Orientali, allineata in direzione ovest-est fra la Drava e la Sava, la depressione di Tarvisio ad ovest e quella di Slovenj Gradec (Vindischgraz) ad est. Nel tratto occidentale predominano [...] ed alti tavolati (Kamniške Alpe), che raggiungono i m. 2558 al Grintovec e che si prolungano poi nello sprone calcareo subalpino del Vivodnik (m. 1508). Fra le due creste principali affiora la fascia tonalitica delle Alpi della Gail, che si prolunga ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] L. (1759-1830), Nice 1957; C. Bona, Mons. Pietro Scavini e l'Amicizia cattolica a Novara, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LV (1957), pp. 141-156; L. Peirone, P.B. L., precursore dell'Azione cattolica, fondatore degli oblati di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] Ricordo di G. T., in Quaderni medievali, LIV (dicembre 2002), pp. 5-13; G. Sergi, G. T., in Bollettino storico-bibliografico subalpino, C (2002), pp. 771-775; F. Pessotto, G. T. e l’esegesi del passato, in Quaderni medievali, LVI (dicembre 2003), pp ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...