Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] -1400), in Archivio stor. lombardo, XXIV (1897); A. Colombo, Un contributo alla storia di F. C., in Boll. stor. bibliogr. subalpino, 1901; Boffi e Pezza, La novennale signoria di F. C. e Beatrice Tenda su Mortara (1404-12), in Bollettino della Soc ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Armando Tallone
Nato a Torino il 25 maggio 1834, morto ivi il 12 marzo 1918, figlio di Giuseppe (v.) dal quale ereditò l'amore agli studî storici, che coltivò dopo lasciata la carriera [...] dei quali, con numerosi altri lavori minori, ideò la pubblicazione di una vasta raccolta genealogica, il Patriziato subalpino, rimasta limitata ai due primi volumi (Firenze 1895-1906), che, se anche presenta manchevolezze ed errori, costituisce ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] nel 1583, quando il M. sposò Beatrice Langosco di Stroppiana, appartenente a una delle più potenti famiglie del patriziato subalpino.
Unica figlia del gran cancelliere di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] del duomo di Chieri, Torino 1939, pp. 55-60; Id., Un dipinto su tavola di Giacomo Jaquerio, in Bollettino storico-bibliogr. subalpino, XLVI (1941), pp. 197-201; E. Olivero, La chiesa di S. Maria Assunta detta dei Morti in Marentino, in Architettura ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] . Haberstumpf, Regesto dei Savoia per l’Oriente. Prima parte: i Savoia principi d’Acaia (1295-sec. XV), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XCV (1997), 1, pp. 228-230.
P.L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia, signori del ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] anche Indici dell'Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri, I, Roma 1947; III, 1951; IV, 1952; A. Manno, Il patriziato subalpino,Firenze 1906, II, p. 123; H. Nelson Gay, Le relazioni fra l'Italia e gli Stati Uniti,in Nuova Antologia,XLII ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato a Bologna il 19 marzo 1819, ivi morto il 22 maggio 1889. Deputato nell'Assemblea della Repubblica Romana e ministro per gli Affari esteri nel [...] versioni, nondimeno con utili effetti.
Bibl.: Il Risorgimento italiano, Milano 1888, IV, p. 320 segg.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Trani 1890, p. 834; e varî rimandi ad articoli e notizie in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] essa era stata promessa da Carlo Alberto quando era intervenuto a favore di Lombardia e Veneto nel 1848 (legge del Parlamento subalpino, 11 luglio 1848, n. 747) e «assemblee costituenti» si erano tenute a Modena, a Parma e in Toscana nel 1859. Cavour ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] qualche decennio dopo Norberto Bobbio ribalterà in Politica e cultura (1955), del resto, è fondamentale nella città subalpina, nella quale si realizza una notevole circolarità del sapere tra mondo accademico, case editrici, giornali, salotti privati ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Miscellanea in onore di Giorgio Mori, Varese 2003, pp. 631, 633; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale: il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campo-chiaro, Napoli 2005, ad vocem; P. Massa - M. Minella, 28 pratile anno ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...