FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] con le cospicue proprietà immobiliari che egli aveva a Stradella ed a Bonassola. Da allora la sua presenza nel Parlamento subalpino, come deputato ancora di Genova e poi di Tortona e di Levanto, fu costante sino al 1857: una presenza attivissima ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Firenze 1940, pp. 110, 149; A. Aquarone, La politica legisl. della Restaurazione nel Regno di Sardegna, II, in Boll. storico-bibl. subalpino, LVII(1959), pp. 322 s.; R. Romeo Il Risorgimento, in Storia del Piemonte, I, Torino 1960, pp. 315, 318, 321 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] finanze, 1814-1842 e 1843-2850, ad vocem; Torino, Biblioteca reale, Fondo Manno, ad vocem; Ibid., A. Manno, Il Patriz. subalpino (datt.), VI, pp. 203-205; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio, cart. 179 bis; G. A. De Reiset, Mes souvenirs, I ...
Leggi Tutto
BORELLA, Alessandro
Valerio Castronovo
Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] del Popolo, il foglio liberale piemontese, al quale dovevano collaborare in seguito alcuni fra gli uomini politici e di cultura subalpini più impegnati: da N. Rosa a C. Nigra, ad A. Depretis, a B. Casalis, a F. Govean. Del quotidiano torinese ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Cordero di
Armando Tallone
Nobile famiglia piemontese, di cui altri rami sono i Di Pamparato, i Di San Quintino, i Di Vonzo, ecc. I Cordero compaiono in Mondovì fino dal sec. XIII con un [...] morto nel 1879), esule in Belgio e in Portogallo dopo il 1831, scrittore di economia politica, fondatore a Torino del Subalpino, deputato e senatore; un Emilio Eugenio, raccoglitore di patrie memorie (morto nel 1890); Ernesto Giuseppe (morto nel 1892 ...
Leggi Tutto
Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] di Vittorio Amedeo II, 2ª ed., Firenze 1857; F. La Lumia, La Sicilia sotto Vitt. Am. II, Livorno 1877; A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1894, p. 160; G. Casalis, Diz. geogr.-storico degli stati di S. M. il re di Sardegna, II, p. 470 ...
Leggi Tutto
È il motto del Collare della SS. Annunziata. Sul suo significato si è a lungo e variamente discusso, interpretandosi per lo più come Fortitudo eius (Amedeo VI) Rhodum tenuit, ma anche Fides est regni tutela, [...] ordine assunse un carattere religioso-militare, il motto (come d'altronde tutto quel che si riferiva all'ordine) ricevette una diversa interpretazione.
Bibl.: M. Bori, L'ordine del collare della SS. Annunziata, in Boll. storico bibl. subalpino, 1914. ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] Giovanni Antonio e Pasquale sedettero entrambi a più riprese alla Camera dei deputati nelle prime cinque legislature del Parlamento subalpino.
Efisio frequentò a Sassari la scuola di grammatica, retorica e umane lettere dei padri scolopi e, stando a ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] il tentativo però non sortì alcun effetto. In ogni caso l'ex guardasigilli rimase figura di primo piano nel Senato subalpino proprio per la sua eccezionale competenza giuridica: fu infatti, fino al 155, relatore della commissione per la presentazione ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giovanni
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Pereta, in provincia di Grosseto, il 6 gennaio 1816, morto a Firenze il 14 settembre 1888. Tre anni dopo essersi laureato ingegnere all'università [...] toscana, poi alla costituente, infine all'assemblea del 1859. Avvenuta l'annessione della Toscana, il M. sedette al Parlamento subalpino per le legislature VII, VIII e XI. Il 25 novembre 1883 fu creato senatore. Esperto nei lavori ferroviarî, il M ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...