• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1169 risultati
Tutti i risultati [1169]
Biografie [777]
Storia [562]
Diritto [108]
Religioni [81]
Letteratura [68]
Arti visive [57]
Diritto civile [51]
Storia e filosofia del diritto [46]
Economia [24]
Scienze politiche [23]

ACCOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOTTO, Vincenzo Renzo De Felice Giovane avvocato di Ivrea, nel 1801 fu tra i capi della rivolta dei Socques contro i Francesi in Val d'Aosta. Alla testa di una grossa banda del Canavese cercò d'impadronirsi [...] monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, III, Torino 1879, pp. 478-482; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'impero francese, II, Torino 1892, pp. 109-110; A. Manno, Il Patriziato Subalpino, II, Firenze 1906, p. 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] , Firenze 1871; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 177-178; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1910, pp. 1222-1223 (e altrove per la questione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – VITTORIO EMANUELE II – LINGUA ITALIANA – EMILIO BROGLIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

RADICE, Evasio

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE, Evasio Mario Menghini Patriota, nato a Vercelli verso il 1790, morto a Genova il 29 ottobre 1855. Era capitano d'artiglieria e insegnante all'accademia militare di Torino quando prese parte [...] tornò definitivamente a Torino, dove fu reintegrato nel grado militare. Eletto deputato alla prima legislatura del parlamento subalpino e riconfermato per la terza e la quarta, fu assiduo alle sedute parlamentari, prendendo talvolta parte alle ... Leggi Tutto

FRANSONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Luigi Giuseppe Griseri Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega. Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] Roma 1965, p. 236; G. Griseri, L'allontanamento e la mancata rinuncia di mons. L. F. arcivescovo di Torino, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, LXIV (1966), pp. 375-492; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1969-1977, I, pp. 224, 608, 610, 778, 791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANSONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MAMELI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo Paola Bernasconi Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] verso la nobiltà sarda più conservatrice, diede i suoi frutti quando il 26 giugno 1848, nelle prime elezioni per il Parlamento subalpino, egli risultò eletto, oltre che nel III collegio di Cagliari per il quale poi optò, anche a Lanusei e ad Alghero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE MAURIZIANO – QUESTIONE ROMANA

PARATO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATO, Antonino Giorgio Chiosso – Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi. Fu fratello minore di [...] Casati (1859), andò a insegnare discipline letterarie, storia e geografia nella scuola tecnica Monviso della capitale subalpina. All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, Parato lasciò temporaneamente l’attività di docente per svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI, Antonio Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] . Più volte sollecitato ad assumere impegni politici e amministrativi, nel 1848 veniva eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Sestri Levante e contemporaneamente consigliere comumunale di Genova. Restò deputato per tre legislature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – SESTRI LEVANTE – GIURISPRUDENZA – PIEMONTE – AMNISTIA

Melegari, Luigi Amedeo

L'Unificazione (2011)

Melegari, Luigi Amedeo Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] cattedra fino al 1860, quando venne nominato consigliere di Stato. Fu uno dei più autorevoli costituzionalisti del Regno subalpino, contrario al progetto di una costituente, propugnato tra gli altri da Mazzini, e sostenitore invece del principio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CASTELNUOVO DI SOTTO – DUCATO DI PARMA – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melegari, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

MAURI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Achille Nicola Raponi MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro. Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] neoguelfa. Dopo la sconfitta di Novara e l’abdicazione di Carlo Alberto il M. dettò l’indirizzo di saluto della Camera subalpina al re in procinto di partire per l’esilio. Rieletto in una votazione suppletiva per la terza legislatura (30 luglio - 20 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp. 54-58, 69 s.; II, pp. 92, 106-141, 153-158; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel secolo XV, Torino 1935, pp. 124 s.; F. Cognasso, Il Ducatovisconteo da Giangaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 117
Vocabolario
subalpino
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali