DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] 1974, ad Ind. Per suoi profili biografici cfr.: A. Brofferio, G. D., Torino 1862; N. Nada, G. D., in Boll. storico-bibl. subalpino, LX (1962), pp. 147-160, P. Casana Testore, G. D. (1807-1894), in Studi piemontesi, VII (1978), 1, pp. 181-189; Diz ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] di Milano (6 agosto 1849), Roma 1955, ad indicem; B. Ferrari, Un momento difficile per il Piemonte costituzionale, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, LXI (1963), pp. 32 s., 37, 41, 45, 55, 68, 75 s., 82; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1969 ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] la libertà e un convinto unitarismo. La sua elezione nel collegio di Levanto per la prima legislatura del Parlamento subalpino (27 aprile 1848) maturò nell’ambito del Circolo nazionale, un composito ‘club’ politico in cui i liberali moderati avevano ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] forti contrasti con il governo sabaudo) e quella relativa all’avvio del procedimento di riforma legislativa promossa nel Parlamento subalpino in materie sensibili per la Chiesa senza un espresso accordo con la S. Sede. In effetti proprio l’abbandono ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] G. Mazzini,Epist., XXXII, Imola 1921, p. 166; XXXV, ibid. 1922, pp. 123, 128, 136 s.; A. Brofferio, Storia del Parlamento subalpino, Milano 1866, pp. CCXIX, 208; F. Donaver, Genova nei primi mesi del 1848, in Riv. stor. del Risorg. ital., III (1898 ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] e la parte mediana, larga e notevolmente profonda, dall'orlo delle Alpi va a incastrarsi nel ripiano subalpino; la lunga e assottigliata estremità occidentale è scavata negli strati miocenici pressoché orizzontali. Alluvioni e depositi morenici ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] prof. M., in Giorn. della Società d’istruzione e d’educazione, I (1850), pp. 155-159; A. Brofferio, Storia del Parlamento subalpino iniziatore dell’Unità italiana, I, Milano 1865, ad nomen; M. Billia, Lettera ined. di Vincenzo Gioberti a F. M., in La ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] ), pp. 321-406; A. Tallone, Parlamento sabaudo, V, Bologna 1932, pp. 190, 192, 194, 196, 240 s.; G. Vinay, L’umanesimo subalpino nel secolo XV. Studi e ricerche, Torino 1935, pp. 34-39; L. Marini, Savoiardi e piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601 ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] dell'Università di Torino.
Questa divenne la sua città di adozione e dei Torinesi egli acquistò l'understatement subalpino, peraltro vicino alla riservata dignità dei Friulani, anche se i compagni sostennero sempre che in compagnia sapeva essere ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] , col Brofferio fu attivo nel Circolo democratico della Rocca e nel giornale La Democrazia italiana, e nella seconda legislatura del Parlamento subalpino (10 febbr-30 marzo 1849) fu eletto per il collegio di Ivrea. Ai primi del 1859 il B., che aveva ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...