VALERIO, Lorenzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] dell'ottobre 1847, il V. fondò a Torino la Concordia (1° gennaio 1848), quindi fu eletto deputato al Parlamento Subalpino per il collegio di Casteggio, che gli fu fedele nelle successive legislature fino alla VI. Schieratosi nel partito di sinistra ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Ludovico Giuseppe Arborio di, marchese di Breme
Carlo BORNATE
Nacque a Parigi, ove suo padre era ambasciatore del re di Sardegna, il 28 agosto 1754. Rappresentò il re di Sardegna a Napoli [...] ed educativo. Favorì la diffusione delle scuole di mutuo insegnamento. Morì il 4 aprile 1827.
Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1906; N. Bianchi, Storia della Monarchia piemontese dal 1773 al 1861, I, Torino 1877-85, pp. 594-95 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] histor. de droit franç. et étranger, Paris 1878, estr.; E. Ricotti, C. B. di Vesme, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 51-76; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputaz. di storia patria di Torino, Torino 1884 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] di quella del Saluzzo, III, Torino 1855, pp. 207, 255, 544, 548, 642 s., 863, 866, 869, 871; Atti del Parlamento subalpino: sessione del 1850 e sessione del 1851, raccolti da G. Galletti e P. Trompeo, II, Torino 1864, V, Firenze 1866; C. Manfredi ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] novembre 1848), ove sarebbe arrivato a ricoprire la carica di vicepresidente.
Eletto deputato il 27 aprile 1848 nella prima Camera subalpina per il collegio di Dronero, come medico personale del sovrano seguì da vicino le vicende della prima guerra d ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] capitale dell'Ottocento, Milano 2005, pp. 138 s., 162, 181, 199; Repertorio biografico dei senatori dell'Italia liberale. Il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Roma 2005, pp. 669-671; Il Consiglio di Stato nella storia d ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] , dopo la dedizione di Piacenza al Regno di Sardegna, fu eletto nel corso della I legislatura deputato di Monticelli al Parlamento subalpino, ma poco dopo rinunciò al mandato e fu sostituito con le elezioni suppletive del 10 ott. 1848 da G. Berchet ...
Leggi Tutto
GAUTERI, Giovanni
Alessandro Vitale Brovarone
Nacque nel XV secolo, in data imprecisata, a Demonte, presso Cuneo. Di lui si hanno pochissime notizie: fu maestro (rector scolarum) a Saluzzo nel 1480 [...] di risalire al luogo d'origine dell'autore e costituisce un abbozzo di laudatio urbis di particolare rarità in area subalpina: "Patria mi Demons est, alpina in valle repostus, / qua prior elabens fluviorum Sturia regem / Eridanum petit et toti dat ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1543 o 1544; entrò nella Compagnia di Gesù a 15 anni, nel 1559, e fu dapprima nel collegio di Palermo, a fianco dello zio, padre Giovenale; poi, dall'ottobre 1560, nel collegio romano, donde [...] vice-curato a Luino; col 1582, divenne segretario dello stesso S. Carlo. Morì il 23 giugno 1617.
Bibl.: G. Assandria, Giovanni Botero, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, XXVIII e XXX (1926 e 1928); F. Chabod, Giovanni Botero, Roma 1934. ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Ambrogio BALLINI
Indianista, nato a Bagnasco (Cuneo) il 20 giugno 1808, morto a Torino il 21 maggio 1891. Frequentò per due anni a Vienna corsi di filosofia e filologia classica. Tornato [...] perpetuo.
Oltre all'opera principale, vanno citati fra i più cospicui altri scritti del G.: Studi sull'India, in Il Subalpino, 1840; Le fonti dell'epopea e l'Uttarakanda, in Rivista Orientale, I (1867); Unità d'origine dei popoli indoeuropei, in ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...