• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1169 risultati
Tutti i risultati [1169]
Biografie [777]
Storia [562]
Diritto [108]
Religioni [81]
Letteratura [68]
Arti visive [57]
Diritto civile [51]
Storia e filosofia del diritto [46]
Economia [24]
Scienze politiche [23]

ALBINI, Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Pietro Luigi Roberto Abbondanza Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] , avvenuta il 18 marzo 1863. A Torino continuò pure a esercitare l'avvocatura. Eletto nel 1848 alla I legislatura del Parlamento subalpino nei collegi di Arona e di Garlasco, optò per quest'ultimo: appartenne al gruppo del Valerio, e il suo nome è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISTICHE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Pietro Luigi (2)
Mostra Tutti

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di Guido Ratti Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] , 155 del 28 dic. 1852, 95 del 10 ag. 1854, 19 del 25 genn. 1855, 21 del 27 genn. 1855; Atti del Parlamento subalpino, Camera dei Deputati, Discussioni, VI legisl., ad Indicem. Sivedano anche: Processo contro il conte di C. e l'Armonia, in La Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Giovanni (per pseudonimo Ivan Lermolieff) Pietro Toesca Critico d'arte, nato a Verona il 25 febbraio 1816, morto a Milano il 28 febbraio 1891. In gioventù studiò per sei anni presso diverse [...] Worte eines Lombarden an die Deutschen, Francoforte sul M. 1848). Nel 1860 Bergamo lo ebbe suo deputato al parlamento subalpino, e gli riconfermò poi quattro volte il mandato. Nel 1866, arruolatosi nuovamente volontario, prese parte come capitano ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RICCI, Vincenzo, marchese

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Vincenzo, marchese Mario Menghini Uomo politico, nato a Genova il 17 maggio 1803, morta ivi il 17 maggio 1868. Laureatosi in leggi all'università di Torino (19 maggio 1824), iniziò subito servizio [...] (che però non volle riceverla) l'espulsione dei gesuiti e riforme liberali. Eletto deputato alla I legislatura del Parlamento Subalpino, e riconfermato sempre nelle legislature successive fino alla IX, fu chiamato a far parte del gabinetto Balbo (16 ... Leggi Tutto

RAVERA, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERA, Camilla Aldo Agosti RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] complementare magistrale di Virle. Nel 1914, vinto il concorso magistrale e ottenuto un posto alla scuola Rayneri del capoluogo subalpino, si iscrisse alla Scuola di magistero per approfondire gli studi di letteratura e di storia. Intanto, già dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – BRIGATE INTERNAZIONALI – UNIONE DONNE ITALIANE – SAN GIORGIO LUCANO – FRANCESCO COSSIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERA, Camilla (2)
Mostra Tutti

DE FORESTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Villafranca (Nizza Marittima) nel 1799, morto a Bologna il 14 febbraio 1872. Sino a cinquant'anni esercitò in patria l'avvocatura con fama di sapientissimo giureconsulto. Eletto poi [...] suo nome soprattutto alla politica ecclesiastica del Cavour. Nominato senatore nel 1855, ebbe poi il titolo di conte e l'ufficio di Primo presidente della Corte d'appello di Bologna. Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890. ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – SUBALPINO – BOLOGNA – NIZZA – TERNI

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] di un uomo di affari moderno. In mezzo alla diffidenza dei circoli conformistici, C. si inseriva così nel movimento riformatore subalpino, al quale cooperò sia con iniziative dirette (nel 1838-39 promosse asili e scuole d'infanzia; nel 1839 fu membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese e i conti di Vienne, in Boll. stor. bibl. subalpino, XIX (1914); id., Oddone II conte di Maurienne, ibid., VIII (1903); F. Savio, I primi conti di Savoia. Ricerche storiche, in ... Leggi Tutto

DE LAUNAY, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUNAY, Gabriele Paola Casana Testore Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, II, Roma 1968, ad Indicem, Atti del Parlamento subalpino. Senato, aa. 1848-1849, ad Indicem; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° genn. 1940, Roma 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPERO NAPOLEONICO – ARMISTIZIO SALASCO – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Gabriele (2)
Mostra Tutti

BILLIET, Alexis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIET, Alexis Silvio Furlani Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] disciplinare e riformare il clero negli Stati sardi. Il 3 apr. 1848fu nominato senatore: alla Camera Alta del Parlamento subalpino egli intervenne rare volte nelle discussioni, e quasi sempre su questioni relative ai rapporti tra l'autorità civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – GIOVANNI TOMMASO GHILARDI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 117
Vocabolario
subalpino
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali