• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1169 risultati
Tutti i risultati [1169]
Biografie [777]
Storia [562]
Diritto [108]
Religioni [81]
Letteratura [68]
Arti visive [57]
Diritto civile [51]
Storia e filosofia del diritto [46]
Economia [24]
Scienze politiche [23]

BENZA, Giuseppe Elia

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Porto Maurizio il 28 ottobre 1802, morto ivi il 20 aprile 1890. Fece gli studî di legge all'università di Genova, ov'ebbe condiscepoli G. Mazzini e i fratelli Ruffini, e con essi [...] studî letterarî, dei quali diede notevoli saggi nelle Letture popolari del Valerio e nel Subalpino del Montezemolo. Nel 1848 fu eletto deputato al Parlamento subalpino, ma l'anno dopo rinunziò al mandato, né più volle partecipare alla vita politica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVINE ITALIA – PORTO MAURIZIO – RISORGIMENTO – CARLO BINI – AVVOCATURA

SELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA Pietro Sella . Famiglia biellese, risalente all'età comunale, partecipa al mezzo del sec. XIII alle vicende politiche di Biella e di Mosso (parte integrante di quel comune), anche nella crociata [...] italiana; Gregorio (1815-1862) scrittore di chimica e di economia, deputato al parlamento. E membri del Parlamento subalpino e nazionale furono pure Giovanni Battista (1788-1878), poi senatore; Quintino (1827-1884; v.); Giovanni Battista (1836 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – ETÀ COMUNALE – FRA DOLCINO – CORINDONE – ALPINISMO

MOIA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIA, Cristoforo AdrianoViarengo MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] di Alessandria» (Il Regno di Sardegna, I, pp. 56 s.). Il 22 genn. 1849 fu eletto alla II legislatura del Parlamento subalpino nel collegio di Cicagna, un centro presso Rapallo che gli rinnoverà il mandato per cinque legislature e dove aveva preso il ... Leggi Tutto

MELLANA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLANA, Filippo Mario Menghini Uomo politico, nato a Casale il 7 marzo 1810, morto ivi il 28 novembre 1874. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino (1834), esercitò l'avvocatura nella [...] a Casale dal Pinelli, subito dopo le concessioni per la libertà di stampa; e quando furono indette le elezioni al parlamento subalpino, il M. fu eletto deputato per il collegio di Casale, che gli fu sempre fedele fino alla XII Legislatura. Sedette a ... Leggi Tutto

CHIÒ, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIÒ, Felice Nicoletta Janiro Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] sempre più accentuato col passare degli anni e antipatie diffuse nell'ambiente colto di Torino. Fu comunque eletto al Parlamento subalpino per sei legislature dal 1849 al 1860 nel collegio della città natale. Tra i progetti di legge di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – CRESCENTINO

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di tutte le nazioni ringentilite d'Europa" e che lo sarebbe stato una terza, mercé l'iniziativa delle accademie subalpine della Filopatria e della Sampaolina. Non si può trovare, però, in tutti quegli studiosi, che costituivano le due accademie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

Lanza, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Lanza, Giovanni Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] , nel 1848 andò volontario in Lombardia per combattere gli austriaci e nel maggio fu eletto deputato al Parlamento subalpino schierandosi inizialmente con la Sinistra. Contrario alla ripresa delle ostilità con l’Austria, perché non voleva che ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – TASSA SUL MACINATO – CASALE MONFERRATO – GUERRA DI CRIMEA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanza, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville. Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] conte Carlo Beraudo di Pralormo, segretario di Stato agli Interni (Valerio, 1991, I, pp. 109-111). Il quindicinale Il Subalpino. Giornale di scienze, lettere ed arti uscì nella primavera del 1836. Si poneva come ideale prosecuzione della Antologia di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – CARLO BERAUDO DI PRALORMO – ALESSANDRO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di (1)
Mostra Tutti

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] (nato a Brescia il 1° ag. 1739). Questi, dopo una vita irregolare, con atti frequenti di vero banditismo nel feudo subalpino della famiglia, che lo portarono alla detenzione nei Piombi di Venezia dal 1779 al 1785 (fu il secondo, dopo G. Casanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] dell'unità per l'antagonismo fra Napoli e Torino, Palermo e Napoli, Milano e Venezia. Già emerge, fra tutti, il parlamento subalpino che, attraverso le due camere, raccoglie e traduce in leggi i primi voti delle assemblee e i voti plebiscitarî per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 117
Vocabolario
subalpino
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali