UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] all’Archivio triennale delle cose d’Italia organizzato da Carlo Cattaneo. Partecipò alla VII legislatura del Parlamento subalpino, eletto nelle prime elezioni libere cui parteciparono i bresciani, il 20 novembre 1859. Eletto anche nelle elezioni ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] decisivo fu l’incontro con l’abate Giuseppe Anselmi (1769-1842), anch’egli cuneese, protagonista del dibattito scolastico subalpino del primo Ottocento con un progetto di riforma scolastica presentato nel 1818 (prevedeva l’abolizione del latino nelle ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] duca Giovanni Maria Visconti. Continuò gli studi a Torino mentre l’Università pavese veniva temporaneamente chiusa. Nello Studio subalpino seguì le lezioni del giurista milanese Cristoforo Castiglioni – a sua volta appena emigrato da Milano – e poté ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne [...] composizioni drammatiche. Fautore tra i primi di una costituzione in Piemonte, deputato, fu uno dei capi delle Sinistre Subalpine e dal 1848 alla morte fu sempre all'opposizione. Autore di drammi di carattere propagandistico, riuscì meglio come ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 6 febbraio 1888 a Torino. Dapprima insegnante nelle scuole medie, è dal 1930 professore di storia medievale nella R. Università di Torino.
Il F. si è rivolto in guisa particolare alla [...] sul Medioevo (I, Torino 1933) notevole analisi di un problema storiografico di grande importanza. Da ricordare pure il saggio sul Pisacane (in Rivista storica italiana, 1927). Dal 1933 il F. dirige il Bollettino storico bibliografico Subalpino. ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] politica del Cugia.
Tale attività politica ebbe inizio il iS genn. 1855 con l'elezione alla V legislatura del Parlamento subalpino in rappresentanza del collegio di Lanusei e proseguì ininterrottamente fino all'XI legislatura, ai cui lavori il C. fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua [...] fu eletto deputato all'assemblea toscana, e si adoperò a sollecitare l'unione al Piemonte. Deputato al parlamento subalpino, non partecipò alla spedizione dei Mille, ma raggiunse Palermo (1860); prodittatore, attuò il plebiscito che unì l'isola ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] Aureli). Ancora come assistente del vercellese A. Peyron, già segnalatosi per il restauro della vecchia aula del Parlamento subalpino, lavorò alla costruzione dell'aula del primo Parlamento italiano realizzata a partire dal 27 ott. 1860 (il giorno ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] e Hurter, insieme a Margotti, giudichino severamente Nuytz, le sue opere sono fondamentali alla comprensione della cultura giuridica subalpina del XIX secolo, poiché sono il punto d’arrivo più maturo e più avanzato del giurisdizionalismo torinese di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nelle città come Brema, Amburgo, Berlino, Stettino vi è un assai notevole addensamento; la seconda a mezzodì, nelle Alpi, nel ripiano subalpino, nel bacino della Franconia e nei monti dell'Assia. Fra queste due zone, ve n'è un'altra di più elevata ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...