Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] fin da piccoli alcune elementari norme di comportamento: mettersi a tavola o andare a dormire a una certa ora, bussare adesso votiamo una specie di imposta, sì, un'imposta per mettere su una borsa, una cassa, un piatto, con cui comprare il nostro ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , 1992; v. Novelli e Giannantonio, 1991) e quelle off-line e su CD-ROM (v. Losano, 1988; v. Losano e Philipps, 1990); 2, pp. 7-120.
Losano, M. G. (a cura di), Tavola rotonda: 'L'informatica giuridica al servizio del legislatore', in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] singoli, impediscono il pieno sviluppo della persona umana, secondo la tavola dei valori espressa nell’art 3, e, per il letti soltanto col monocolo dell’art. 53, ponendoli in linea su una sorta di asse orizzontale figurato. E non perché ad essi ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] il frutto di regolatori di diversa natura e che operano su piani diversi. Cosicché, in presenza di un numero crescente del d.l. n. 5/2012): la creazione di un tavolo istituzionale in sede di Conferenza per l’individuazione dei procedimenti e delle ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] Sulla contrattazione collettiva nel pubblico impiego, in Foro amm. 1971, III, 619 ss.; Cassese, S., Intervento alla tavola rotonda su Contrattazione collettiva e diritti sindacali nel pubblico impiego, in Riv. giur. lav., 1976, I, 138).
Non sorprende ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] linguistico (l’uso della congiunzione «anche», anteposta all’inciso «su istanza del creditore», introdotto con il decreto legge, in esordio Internazionale: il punto di vista italiano (intervento alla tavola rotonda di Vienna dell’FMI in data 12-13 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] direttive sui diritti dei consumatori, alle direttive su e-commerce, firma elettronica, pagamenti, alle codice di vecchio stampo o un codice moderno? un codice come tavola stabile o una articolazione flessibile di regole? un codice in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] tutte le volte in cui le ragioni dello Stato dovevano prevalere su quelle dell’individuo.
Ebbene la cultura penalistica non ebbe la sue opzioni di criminalizzazione nel recinto precostituito della tavola dei beni costituzionali. Detto brevemente, la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] civ., 1983, 78; parz. diff. Dell’Olio, M., Intervento alla tavola Rotonda, in Riflessi dell’anzianità sul rapporto di lavoro, Milano, 1983, 204 interpretazione accolta, l’incertezza su un presupposto per il calcolo del TFR o su una parte di credito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Giuseppe Chiovenda, con l’altrettanto celebre prolusione bolognese (su L’azione nel sistema dei diritti), aveva reso analogo sostanziale dell’illecito penale. Stava nella Costituzione la tavola di valori meritevole di essere tutelata con la privazione ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...