GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] . 189: Oretti segnalava in casa Melega la presenza di un'Annunciata dipinta su rame, già assegnata dai proprietari a Dal Sole).
A conclusione del catalogo registrato da Zanotti si pongono la tavola con la Vergine, il Bambino e i ss. Rocco e Benedetto ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] grandi masserie, centri nevralgici della struttura latifondistica, imperniata su di una cultura estensiva, non immobile tuttavia sul quindi si passò ai pescheti, ai vigneti per uve da tavola, ai fragoleti. Né fu trascurata l'attività zootecnica bovina ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] era inoltre di natura affabile, amante della compagnia e della buona tavola. Quanto alla sua condizione di "abate", si tratta d'una epiche del C. - "de la... grande Cristina, il zelo su canta al mondo e la virtù guerriera" lo incitava il Frigimelica - ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Alla commissione esaminatrice fu presentata da Poggi una monografia su Niccola Pisano (oggi il manoscritto cartaceo di questa ai carabinieri di Firenze, insieme alla celeberrima tavola di Leonardo raffigurante la Gioconda, anche quel Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Rassegna d'arte, 1917, n. 17, pp. 1-4; R. Longhi, Ricerche su G. di F., in Pinachoteca, 1928, pp. 34-48; R. Offner, The i documenti: proposte per il Maestro di Pratovecchio e la sua tavola eponima, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo e il ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Siena e la Madonna col Bambino dell'Accademia Carrara di Bergamo.
La tavola n. 281 era stata peraltro già ritenuta da G. Coor (pp. è nota; si sa però che il 26 nov. 1500 fu redatto su richiesta di due suoi nipoti l'inventario di "tutte le robe mobili ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] SS. Trinità della medesima cittadina ciociara. Anche gli angeli su fondo giallo affrescati sul cupolino del medesimo luogo sembrano appartenere Stilisticamente vicino a queste opere si colloca la tavola S. Carlo Borromeo eseguita per il palazzo ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] le scene e le tende a lui indispensabili, che aveva tavola imbandita, che le sventure altrui faceva sue ..." e G discreto ritiro, il 3 genn. 1958.
Fonti e Bibl.: Necrol. per Ada su Il Messaggero, 4 genn. 1958; E. Rossi, Quarant'anni di vita artistica ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] "altre convenienze, cioè di darmi abitazione, e tavola franca, come ancora di procurarmi... una commoda 12-18;F. Amodeo, Le ricerche di un matematico napoletano del Settecento su alcuni teoremi di Archimede e sulle loro estensioni, in Rend. della R ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] scrive che in quell'occasione si trovò a essere vicino di tavola di Colocci e di Beroaldo iunior. Il G. molto probabilmente inconnues de l'édition des "Coryciana", in Atti del Convegno di studi su Angelo Colocci, … 1969, Jesi 1972, pp. 45-60; P.P ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...