GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] curia di Udine affinché i camerari e il pievano di Trevignano fossero obbligati a designare un perito per stimare un dipinto sutavola da lui fatto per la chiesa di S. Teodoro (Biasutti, 1973, Note d'archivio…). L'opera è stata identificata nella ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] i "primitivi" veneti. Risale infatti al 1835 l'olio sutavola con la Madonna e il Bimbo (Belluno, Museo civico), a Venezia il 7 dic. 1859.
Fonti e Bibl.: P. Chevalier, Note su alcune produzioni di belle arti..., Venezia 1832, p. 171; Guida della I. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] quest'opera non si hanno più notizie dal XIX secolo. Si sono perdute le tracce anche di un dipinto su pergamena firmato e montato sutavola, che raffigurava Cristo con la corona di spine sul capo, circondato dagli strumenti della Passione, visto da F ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] Branca (1966), ma accettata da quasi tutti gli studiosi, sembra corroborata dal recente ritrovamento di un'opera del C. sutavola (polittico firmato nella parrocchiale di Altidona, nelle Marche), dovuto a F. Bisogni (1973) e dall'attribuzione, che ci ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] , il Liber Hiemalis e le Vitae Mediolanensium Archiepiscoporum sono assai vicine allo stile di B. Butinone nella pittura sutavola, mentre le opere più tarde, come il libro corale del Castello Sforzesco, rivelano evidenti suggestioni di Bernardino ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] stessa città (n. 111), più probabilmente eseguito dal padre di B., Luca; dieci figure di Santi e Angeli in scomparti sutavola (Berlin-Dahlem, Staatlichen Museen, n. 1168).Sono stati a lui attribuiti anche due dipinti con S. Sebastiano e S. Martino ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] la più notevole personalità artistica marchigiana nel periodo a cavallo fra Trecento e Quattrocento.
Un certo numero dei dipinti sutavola oggi attribuibili con certezza a C. era stato già raggruppato da vari studiosi, tra cui B. Berenson, R. Longhi ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] Nuova o di S. Brizio (Fumi). Nel 1436 G., di nuovo a Roma, venne pagato 6 carlini per un'insegna dipinta sutavola in S. Giovanni in Laterano (De Nicola). In una relazione manoscritta, anonima, datata 13 maggio 1715 (Bibl. apostolica Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] Soran, figlia di Francesco, che era stato oste in Treviso all'insegna della Sirena (notaio Francesco Consino). Nel 1571 dipinse sutavola il Ritratto di B. Burchelati all'età di ventitré anni (Treviso, Tesoro della cattedrale). Nello stesso anno il F ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione sutavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] documenti bolognesi del 1375 e 1377. Un documento del 1384 testimonia di un pagamento a lui fatto per uno smalto dipinto. Esistono inoltre due documenti che non è certo si riferiscano all'A.: uno del 1395 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...