MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] Crocifissione con la Vergine e Giovanni Evangelista, raffigurata su una delle pareti esterne, comunque, esibisce alcuni tratti a spiegare l'esiguità del catalogo di sue opere sutavola e su muro. La quasi totalità di dipinti a lui assegnati ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] cose notabili della città di Ravenna e suburbane della medesima, Ravenna 1783, ad nomen; G. Viroli, in Luca Longhi e la pittura sutavola in Romagna nel '500 (catal.), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, pp. 168-177; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Il ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] opere di Pasqualino sono state talora accostate.
La ricostruzione della sua personalità artistica si basa su un ristretto gruppo di dipinti sutavola di soggetto devozionale, la cui autografia è spesso assicurata dalla presenza di firme o iscrizioni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] San Severino e le armi di papa Leone X; nel 1514 ebbe l'incarico dai Priori di Sanseverino di dipingere un'Annunciazione sutavola, ora nella Pinacoteca comunale. Nel 1519 è ancora a San Severino, dove figura tra quelli che pagavano la tassa del fumo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] battistero, in App. a E. Olivero, L'architettura gotica del duomo di Chieri, Torino 1939, pp. 55-60; Id., Un dipinto sutavola di Giacomo Jaquerio, in Bollettino storico-bibliogr. subalpino, XLVI (1941), pp. 197-201; E. Olivero, La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] , Studi di miniatura lombarda. Giovannino de' Grassi. Belbello da Pavia, Roma 1984, pp. 41-78; F. Todini, Dipinti sutavola del primo Quattrocento, in Il polittico degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] quasi tutte in collezioni private; sono di proprietà del Banco di Napoli gli oli su tela Il crepuscolo e Donna in rosso, l'olio sutavola La visita e la tempera su carta Piazza S. Ferdinando.
Fonti e Bibl.: M. Biancale, La prima Quadriennale d'arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] L'unica opera documentata di G. che si conosce è la Madonna con il Bambino tra i ss. Donato e Stefano, dipinta sutavola, oggi nella Fraternita della Misericordia, detta dei Laici, di Arezzo, ma in origine commissionata dal Comune, come risulta da un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] ricevettero dal tribunale ecclesiastico l'incarico di valutare il giusto compenso spettante a F. per alcuni affreschi e una pittura sutavola eseguiti per la prioria di S. Pietro in Vinculis (Virgili, 1970).
L'unica opera firmata di F. che ancora si ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] nel 1959 da una nicchia all’esterno di una casa del centro storico, e lo stendardo processionale sutavola del medesimo museo, raffigurante su un lato la Madonna col Bambino (modellata sulla statua lignea quattrocentesca del Maestro della Madonna di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...