FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] e del 12 maggio 1497 e riporta il contratto per una tavola destinata al convento di S. Gregorio di Novi Velia (Salerno): nel Viceregno, Torino 1978, p. 22, n. 17; F. Abbate, Appunti su tre restauri napoletani, in Prospettiva, 1984, n. 39, pp. 46 s.; ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] piuttosto che ai supposti influssi di quei maestri su Antoniazzo, in effetti non verificatisi. Presumibilmente a a Fondi e a quello del duomo di Capua del 1489. L'ultima tavola datata è quella per Santa Maria del Prato a Campagnano (1497), di cui ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] santa: il primo è firmato e datato 1582), sia la tavola centrale, raffigurante la Madonna in trono e santi (anch'essa in relazione coi Gonzaga. Modena 1885, p. 161; G. Conti, Appunti storici su Poppi, II, in Arte e storia, VII (1888), p. 93; P. ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] È, ancora conservato inoltre il conto per un servizio, da tavola del peso di oltre cento libbre recante incise le armi del a Bruxelles. Per ordine del granduca Férdinando III e su disegno dello scultore Pietro Tenerani, eseguì anche un grande ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] e i ss. Crispino e Crispiniano: il C. ne fece un'incisione su rame. Il dipinto del Reni sarà poi tolto dalla chiesa per ordine Ser.mo Prencipe Francesco Duca di Modena e Reggio". La tavola faceva parte di un opuscolo augurale di sei carte dal titolo ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] età se è vero che a 80 anni (Tolomei, p. 31) eseguì su tela un Martirio di s. Bartolomeo ancora oggi visibile nel duomo di Pistoia. pala d'altare con Sante monache ai SS. Apostoli e la tavola con la Sacra Famiglia in S. Domenico al Maglio. Parimenti ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] smalto ai suoi colori stendendoli ed elaborandoli direttamente sulla tavola, che in precedenza aveva trattato con varie sostanze carattere istintivo della pittura del B., ha dato su di essa giudizi ora eccessivamente benevoli, puntando l'attenzione ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] attività come architetto. Nello stesso anno gli fu commissionata una tavola con la Madonna del Rosario per la chiesa di S . Caterina d'Alessandria e Paolo Eremita; nel catino, il Compianto su Cristo morto; nell'arcone, figure di Santi, un Profeta, una ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] 22 giugno di quello stesso anno, si obbligava a dipingere la tavola della Presentazione al Tempio, con sopra un quadretto raffigurante Cristo Tale eclettismo si nota meglio in un piccolo olio su rame (S. Placido coi fratelli Vittorino,Eutichio e ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] cui le figure sono tagliate poco sotto il busto e rilevate su un fondo neutro o contro un paesaggio appena accennato, si passerebbe 1931, proveniente dalla collezione Soranzo di Venezia).
La tavola firmata e datata 1548 ha, invece, permesso di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...