Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] petto dopo averle fatte passare sotto le braccia; indi si piegava su se stesso il lembo che copriva la testa, fino ad villoso che, fin dall'età di Augusto, gli inservienti a tavola (delicati o camilli) usavano per pulire la mensa. Vale infatti ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dal vento di ponente si distendeva in strati di circa 6 m su Pompei, su Stabia e più oltre, E., posta a O del cono eruttivo, l'illusione di un'iridescente valva di conchiglia marina (v. tavola a colori).
Più del mosaico tessellato, con motivi marini ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] e terminanti con tre absidi, che si aprivano, a quanto pare, su un transetto continuo (Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa XI, ivi, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] un "filosofo "(v.), indica una stella, sotto la quale si trova M., con il Bambino al petto, seduta, su una roccia (v. Tavola a colori). Il carattere del gruppo è del tutto idilliaco e l'identificazione sarebbe impossibile senza il gesto significativo ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] sotto lo stesso nome, fu il porto di Tebe Ftie che si trova su di una collina ad una distanza di pochi km verso O, accanto al ΖΟ[Ω]ΝΤΟΣ (si riferisce all'acqua), pezzi di una tavola marmorea, pìthoi ecc.
costruzioni ad oriente della basilica A: ad ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , era corredata non di una scultura ma di una tavola dipinta, anch'essa rappresentante il condottiero a cavallo; mentre con la giovane età l'estrema penuria di opere e di documentazione su J. fino alla seconda metà del primo decennio del XV secolo, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] l'Aisne, Saint-Quentin, ii, 1895, pp. 38-52, tavola. Altri oggetti gallo-romani della Collezione Morgan, provenienti da tombe, dei più belli del genere, così come due vasi per il vino su tre piedi con coperchi a forma di rondine: soltanto tre vasi ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] varianti. Le forme principali sono quelle per stoviglie da tavola e questo v. colorato di regola non è impiegato essa era usata in parte per rifinire il modellato ed altri dettagli su bicchieri sfaccettati, ma in parte anche come decorazione in sé e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] eresse la parte del convento di S. Agostino che si affaccia su via dei Pianellari e che verrà proseguita da L. Vanvitelli.
"modello di creta per un deposito di un Pontefice con telaro attorno di tavola e tavoletta sotto di p.mi 2 et 1 1/4" e di ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] o predominano le m., o Dioniso appare circondato solo da figure femminili, come su una coppa con i busti del dio, di Semele e m. che La coppa a fondo bianco del pittore Pistoxenos (v., con tavola a colori) di Taranto reca gruppi di sileni e m. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...