FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] d'armi del Comune di Siena del 1395, la doratura della lupa, sita in origine su una colonna nella piazza del duomo e oggi perduta (Milanesi, 1854), la tavola di biccherna del 1394 (Siena, Arch. di Stato; Mallory, 1964), la coloritura di numerose ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] edificata tra il 1420 e il 1450 ca., su richiesta del collegio dei mercanti, dall'architetto maiorchino Guillem (Palma di Maiorca, Mus. de Mallorca). Una grande tavola rettangolare che presenta numerosissime scene della Passione (Palma di Maiorca ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] a includere all'interno delle mura tutta la penisola su cui sorge, con la cattedrale e la residenza del 1358) sono attribuite (Gamulin, 1983) la croce dipinta e due tavole raffiguranti la Madonna e S. Giovanni, nel presbiterio della chiesa domenicana ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] . Sisinio nel palazzo Fugger a Trento. Nel 1608 venne ultimato, su suoi disegni, l'Oratorio di S. Maria al Mercato del Lino nel 1608 il B. dipinse per la cappella del palazzo Fugger la tavola col Martirio di s. Lorenzo; nel 1611 costruì e in parte ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] i committenti, raffigurati in ginocchio vicino al sepolcro su cui è l'iscrizione: "Andreas Bartoli de nel 1412 dipinse insieme con Giacomo di ser Michele da Città di Castello una tavola per i canonici di S. Florido a Città di Castello per 35 fiorini ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] 1528 nel Museo di Liegi. Un gruppo speciale formano alcune tavole con Concerti e conviti galanti all'aperto: i costumi monografia con catal. delle opere, illustrata con un centinaio di riproduzioni su 80 tavv.: A. B. et la peinture à Bruges au temps ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] il ritratto del Lorenzetti da uno di mano del B. "in una tavola in Siena".
Queste varie notizie sul B. e il fatto che fu maestro. L'identificazione di questo con il B. si basa su varie argomentazioni: la tavoletta di Biccherna del primo semestre del ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] azzurro ed oro di una gabbia d'uccelli del re ed una Madonna su pergamena. Nel 1471 promise di eseguire dei polittici per la chiesa di artistica dei due pittori valenciani si palesano nella tavola dei Martiri francescani Berardo, Pietro, Accursio, ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] oro e piuttosto rovinate, le due facce esterne degli sportelli, su cui compaiono la Vergine con il Bambino e l'Imago pietatis di però, le affinità del polittico di Pähl con le due ultime tavole non sono da intendere in senso diretto; tutte e tre le ...
Leggi Tutto
Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] adottato un’efficace partizione binaria, ponendo Luini e figli su fondi di tela bianca, e virando sulla tela grigia del suo stile ai modi di Bernardo Zenale (al punto che la tavola Busti, restituita a quest’ultimo dai documenti, si poté a lungo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...