ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] la fatica è già ricordata nell'Iliade, VIII, 364). Rappresentato su un vaso corinzio, il soggetto si ritrova su idrie ceretane (v. ceretane, idrie, tavola a colori) dalla fine del VI sec., e su vasi attici. Cerbero ha quasi sempre due teste, talvolta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a circa 1000 m s.l.m. è stato indagato un romana le ricerche si sono concentrate, spesso per motivi di tutela, su alcuni importanti centri del Bruzio, da Vibo Valentia a Scolacium ( ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] che prevedano scavi nel terreno, o in preparazione di un'indagine su più vasta scala. Anche lavori di modesta entità possono offrire in ; La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia. Tavola rotonda (Roma, 11 dicembre 1997), Roma 1998 ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] sullo stesso pezzo e un'altra omessa, ma il numero totale su ciascun pezzo rimaneva lo stesso. Si deve pensare che vi sono eccezioni di cui 187 monete e medaglie e un ricco servizio da tavola. Il tesoro è databile tra Diocleziano e Costanzo II (294- ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] . La fase Naqada III sembra essere stata caratterizzata da un'intensa attività militare lungo la valle, celebrata su numerose tavole cerimoniali, che portò infine alla definitiva conquista del Basso Egitto da parte dei sovrani meridionali e alla ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dal vento di ponente si distendeva in strati di circa 6 m su Pompei, su Stabia e più oltre, E., posta a O del cono eruttivo, l'illusione di un'iridescente valva di conchiglia marina (v. tavola a colori).
Più del mosaico tessellato, con motivi marini ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] e terminanti con tre absidi, che si aprivano, a quanto pare, su un transetto continuo (Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa XI, ivi, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] L’insediamento agricolo di età imperiale nella regio VIII. Indagine campione su un settore del territorio bolognese, in A. Giardina (ed.), Società Parmense). Un contributo all’ubicazione del Pago Medutio della tavola di Veleia, in CivPad, 6 (1996), pp ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] un "filosofo "(v.), indica una stella, sotto la quale si trova M., con il Bambino al petto, seduta, su una roccia (v. Tavola a colori). Il carattere del gruppo è del tutto idilliaco e l'identificazione sarebbe impossibile senza il gesto significativo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] XV secolo non è stata fino a oggi sufficientemente provata. Costruito su una collina invece che in un luogo fortificato come gli altri che riportano termini dei Keftiu (Papiro Medico di Londra, tavola lignea del British Museum, v. infra), in alcuni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...