• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1475]
Letteratura [81]
Biografie [978]
Arti visive [630]
Storia [86]
Religioni [83]
Musica [21]
Medicina [20]
Economia [17]
Strumenti del sapere [14]
Diritto [14]

FRANZESI, Mattio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Mattio Simona Foà Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI. Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] 453-461; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 454-457 (rist. anast., Roma 1975); Tavola delle abbreviature e dei testi da' quali sono stati tratti gli esempi citati sul vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – CONGIURA DEI PAZZI – BENVENUTO CELLINI – VINCENZO BORGHINI – BENEDETTO VARCHI

DELLO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO da Signa Giovannella Desideri Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII. Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] di eventuali cronologie o di atto a gettar luce su eventuali accadimenti biografici. Più agevole appare, invece, la .5, Bologna 1895, pp. 137 s.; preceduta dalla pubblicazione della tavola delle rime e delle inedite a cura di L. Manzoni, Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALDIERI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Rocco Giorgio Taffon Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani. Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] le pubblicazioni periodiche L'Amico Cesare e La Tavola rotonda; entrò nella redazione del Monsignor Perrelli, Nell'arte e nella vita, Lanciano 1941, pp. 131 s.; M. Vinciguerra, Pensieri su R. G., Roma 1953; F. Fortini, R. G., in Avanti!, 20 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Rocco (1)
Mostra Tutti

GIUFFREDI, Argisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto Bernardo Piciché Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] 1575 iniziò un lungo contenzioso con i governatori della Tavola, che gli avevano addebitato 150 onze, residuo, uomini letterati di Palermo, cc. 143-149; G. Opezinghi, Discorso su la poetica diligentemente osservata, in A. Brandi, Il rosario di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFREDI, Argisto (1)
Mostra Tutti

DALLE BINDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio G. Desideri Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare. Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] successivo troviamo il D. nel ruolo di scrivano alla Tavola dei Lombardi, un ufficio adibito all'esazione dei Miscell. nuziale Rossi-Teiss, Bergamo 1897, pp. 257-264 (su questi ultimi si vedano le recensioni rispettivamente in Giornale stor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] a farsi accettare alla corte napoletana, ottenendo persino l'ingresso alla tavola del re ed a quella dei ministri esteri. Il B. B. fu soprattutto un minuzioso informatore della corte toscana su ogni sorta di pettegolezzi relativi a quella di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOBITI, Aurelio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco Maria Antonietta Passarelli Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Marca, opera di A.S. de' J. [1490]. Con una tavola, in Studi francescani, XXXVI [1939], 1, pp. 22-50); -256; G. Sabatelli, rec. ad A.S. de Jacobiti, Poema inedito… su s. Giacomo della Marca (1970), in Archivum Franciscanum historicum, LXV (1972), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Mariotto Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda). Ignoto l'anno di nascita, [...] dall'autore, la raccolta delle rime del D. si modella su quei canoni, anche se in essi (e anche questa s. 5, VII (1952), pp. 51 ss. (che fa riferimento alla tavola genealogica premessa da E. Bindi alla sua ed. delle Opere di Bernardo Davanzati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNO, Agostino Rosario Contarino Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] , aveva acquistato nel 1639 l'ufficio di archiviario della Tavola e pubblico banco. Scarse sono le notizie relative alla " (Prospetto, p. 359), pur se talora impostano utili indagini su momenti della cultura e della storia isolana. A questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] 9 novembre dell'anno seguente fece parte dei quattro ufficiali alla Tavola delle entrate, quindi fu camerlengo e castellano di Antivari, ai nella Poesia. Milano 1904, pp. 33, 523; F. Sordo, Su l'Argoa voluptas di P. C. Poeta veneziano, Teramo 1908; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali