MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] oltreché col cumulo degl'interessi quando le loro tavole non fecero obbligo del prestito gratuito - finirono pietà (Monti di pietà di prima categoria) o invece quella del prestito su pegno (Monti di pietà di seconda categoria).
I Monti di pietà di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] i 5 giorni dalla celebrazione) non può essere effettuata su richiesta di un solo coniuge se manca l'assenso state sottoscritte quattro intese (con le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese, l'Unione Italiana delle Chiese cristiane avventiste del ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] il Giappone, di riunire dopo la vittoria una "Conferenza della Tavola rotonda", per la riorganizzazione dei territorî in Asia ed America. repubblica d'Indonesia relativamente salda e con autorità su Giava, Sumatra e Madura, gli Olandesi, desiderosi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] ).
9. Titoli di acquisto
L'acquisto della proprietà si fonda su un giusto titolo, cioè un atto o un fatto che giustifichi F., Aspetti privatistici della programmazione economica, in Atti della tavola rotonda tenuta a Macerata (1970), vol. II, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la piccola edicola dell'eroe e l'avanzo di una tavola per le offerte. Al culto dell'eroe Amynos furono di esso un complesso sepolcrale di 12 × 15 m con muri di mattoni crudi su tre lati e in blocchi di poros verso S. Questo ultimo, che era già ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sulla sedia che sta adoperando, così s'abitua a ragionare anche di altro, su altro. Forse è a questo che mira la didassi lodoliana. E, allora di Carlo Magno, più che un cavaliere della tavola rotonda Gozzi usufruisce d'un rapporto di scambio: ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] secoli XII-XV, Pistoia 1990, pp. 405 ss. (pp. 383-415).
44. Su questi temi mi sia concesso rinviare alla parte iniziale del mio contributo per il V larghi tabarretti, anche con essi se misero a tavola. Granne era lo ridere che orno faceva de essi ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] immaginava bensì un testo in quattro libri, ma su questo punto non si fermava troppo, tirava via imputazioni taglienti di Lutero all'indirizzo dei "dottori" trasmesse nei suoi Discorsi a tavola, a cura di Leandro Perini, Torino 1969, pp. 3-4, 55 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Le Nazioni Unite, vol. I, Padova 19752, vol. II, Padova 1974.
Del Bo, D. Relazione generale alla tavola rotonda su Natura ed esercizio del potere soprannazionale nell'organizzazione economica della Comunità Carbosiderurgica, a cura dell'Istituto per ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] pp. 465-534, in partic. 510-519; Id., Tavola rotonda, in Trent’anni di studi sulla tarda antichità: bilanci . X 8,1.
90 G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...