Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] sul piano delle forze reali (esercito e amministrazione) che su quello del rendimento e delle culture istituzionali. Si è però forma e contenuti), possiede forza in quanto ideologia, è una tavola di valori che tende a subordinare i fatti alle idee. La ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] sanzionatorio ‘coatto’, eccessivo rispetto alla ‘tavola’ dei valori costituzionali relativi alla ‘proporzionalità d.P.R. n. 309/1990, come novellato dal d.lgs. 24.3.2011, n. 50, su cui, volendo, Romano, L., L’art. 74 del D.P.R. n. 309 del 1990 tra ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] “consolidato” di opinioni condivise, da un “consenso per intersezione” su modelli di comportamento (Rawls, J., Political liberalism, New York, , nella giurisprudenza tedesca, è concepita come tavola di valori (ciò ricorda il filosofo Georg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] svolgere un lavoro culturale costruttivo, con il quale incidere su di una società, come quella italiana postbellica, bisognosa simbolica di inizio di tale crisi il 1966, anno della tavola rotonda di Pavia, organizzata da Bruno Leoni per discutere due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] sul Volga), ma non i territori governati dai principi russi. Su questi, tuttavia, i Mongoli esercitarono di fatto la loro sovranità Vergine (1392, dipinte sui due lati della medesima tavola) e diverse immagini realizzate per la Deesis dell’iconostasi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] pubblicità immobiliare, in cui si applica il c.d. diritto tavolare (Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto sempre più le sue fonti nella legislazione speciale.
Dopo la ‘marcia su Roma’ (28.10.1922) e la presa di potere di Benito ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] 2, R.d. 16.3.1942, n. 267. Se le perplessità su tale regime di procedibilità non sono destinate a svanire, rimane la circostanza F., La riforma, cit.; Avenati Bassi, G., Intervento a Tavola rotonda “Il falso in bilancio, le violazioni tributarie e la ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] .giustamm.it.
9 Recenti contributi della dottrina su vari profili di evoluzione della disciplina dei servizi 2010, n. 168 recante il relativo regolamento di attuazione. La tavola di corrispondenza delle norme, così come riprodotte dal legislatore, si ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] e buone pratiche vengono, per così dire, modulate su un paziente informato e consenziente, in coerenza col fatto , in Cass. pen., 2013, 2984 ss.
5 Romano, M., Tavola rotonda di presentazione e discussione del Progetto, in Il problema della medicina ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] un serio ripensamento della materia si vedono le prospettive sviluppate, già nel 2004, nella Tavola rotonda, Vecchie e nuove problematiche in tema di contumacia, svolta su sollecitazione di E. Marzaduri, con contributi di F. Caprioli, G. Lattanzi, F ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...