DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] Carta per viaggi a Veleia, partendo da Parma, Borgo San Donino e Fiorenzuola, o da Piacenza, Milano 1819: 11 tavole incise dal D. su disegno dell'Antolini (cfr. Arrigoni-Bertarelli, 1930).
Nell'opera Le famiglie celebri italiane di P. Litta (16 voll ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] e appiattiti e un fluido cromatico più fuso e uniforme su una generale intonazione perlacea, che fanno oggi propendere per S. Domenico, S. Carlo e i Misteri del Rosario (tavola centrale dispersa) già in S. Gerolamo dei certosini della Congregazione ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] p. 19) il F. lavorò, con straordinaria abilità tecnica, su un disegno del maestro, a dispetto della testimonianza del Passeri che Aldobrandini portano a mettere in discussione la dipendenza della tavola di S. Lorenzo in Miranda dal Domenichino, che ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] oggi perduta, dipinta per l'oratorio della Natività a Bologna su disegno del Franceschini. Tra le poche opere superstiti del G. conservato nella canonica di S. Maria della Pietà, e la tavola con i Ss. Rocco, Francesco di Paola, Antonio abate, ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] pp. 523-636 (con una carta itineraria e una tavola a colori).
Grazie alla notorietà acquisita con questi studi i , da A. Medana in Siria.
I risultati dei suoi studi su tali raccolte furono pubblicati negli Annali del Museo civico di storia naturale ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] sebbene tecnologicamente superiori ai vecchi aratri di legno con tavola lavorante piatta (piò e versuri), non erano adatti alle ai Signori contribuenti, Bologna 1852; A. Calzoni jr., Notizie su A. C. e sull'azienda Calzoni (1926), ms. presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] dei Ss. Rufino e Cesidio a Trasacco, la grande tavola di provenienza ignota con la Crocifissione tra la Maddalena e proprio nella cultura del Maestro del Trittico di Beffi, definitosi su di un tipo di pittura di matrice fiorentino- iberica "nel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] 1468 ricevette, insieme con Bartolomeo, Vivarini, commissione di composizioni storiche su tela dalla Scuola di S. Marco, della quale era confratello pittore. Mentre di molte l'attribuzione è dubbia, la tavola con la Madonna ed i ss. Pietro e Paolo in ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] , Don Papirio sindaco (buffa) su libretto di L. Damezzano e Il duello alla pistola (semiseria) su libretto di F. Regli, rappresentate nonostante la grande interpretazione della cantante Teresa Tavola. Dopo questa seconda opera la critica milanese ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] pp. 97, 101, 107, 193, 387 ss.; R. Giolli, Alcune tavole del Pisano, in Rivista d'arte, VIII (1912), pp. 25-29; M Milano 1961, II, pp. 45-48; E. Virgili, Notizie edite ed ined. su pittori pisani del XIV secolo, in Rass. d. Comune di Pisa, VI (1970), ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...