PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] la fine del 1450 decorò con centinaia di stelle d’oro su fondo azzurro l’interno degli armadi realizzati da Arduino da Baiso relative al ciclo, nella critica prevale l’opinione che la tavola oggi a Budapest sia stata dipinta da Pannonio nella fase di ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] biografo, il C. poté prendersi la sua bella rivincita su Giovan Filippo che, di fronte alla sua opera, restò 'è suo costume - sul pittore: "nell'altar maggiore è la tavola ov'è la Lapidazione dei Protomartire Stefano con bel componimento di figure, ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] (ibid., II, p. 20): nel 1486 dipinse una tavola dove erano rappresentati i confratelli del sodalizio, nel 1491 eseguì Bernardino è documentato dal 1492 al 1523 per lavori eseguiti su incarico della Compagnia della Morte: oltre ad incarichi minori ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] coro di S. Lorenzo, escluse quelle della sagrestia e della tavola. Per meglio attendere all'incombenza il C. richiese sotto di a Lotterio Neroni informandolo del mancato recapito del corso su Quintiliano tenuto quell'anno dal comune amico: "Angelus ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] nel luogo ove sorgeva l'antica Velleia. Su di essa si accentrò l'interesse di Giarelli, Storia di Piacenza, II, Piacenza 1889, pp. 21 ss.; O. Masnovo, La tavola alimentare di Velleja, Benedetto XIV e G. Du Tillot, in Boll. stor. piacentino, VIII ( ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] oggi Lugo, chiesa del Carmine), G. eseguì nel 1481 una tavola con la Madonna col Bambino, che era firmata e datata, bottega dei fratelli Cabrini che a Bologna eseguirono più volte vetrate su cartoni di questo. Inoltre tale ritorno al Del Cossa in ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] commissionato al pittore da Hoare furono incise soltanto 24 tavole in due fascicoli di 12 fogli ciascuno, editi dell'Ottocento, Roma 1963, pp. 21-33, 73 s.; J.B. Hartmann, Appunti su Giorgio Zoega e C. L., in Studi romani, XXIV (1976), pp. 352-368; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] quest'opera, e anch'esse denotanti una forte inflessione emiliana, sono tre tavole con S. Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. . affrescò un'Annunciazione oggi frammentaria, di cui resta una copia su tela del XVII secolo, e una Natività con due sante ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] Saliba era richiesto di prendere a modello per un'analoga tavola, oggi perduta, della chiesa di S. Domenico a 324 s.; G. Molonia, Gaetano La Corte Cailler-Gioacchino di Marzo: una polemica su Antonello, in Arch. stor. messinese, s. 3, XXX (1979), p. ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] Francesca (ibid., p. 40; Curzi, p. 10). La tavola con Madonna in trono e santi, nella Pinacoteca comunale di Arezzo, . Salmi, Città di Castello 1912, pp. 32-34; A. Del Vita, Notizie su antichi artisti aretini, in L'Arte, XVI (1913), p. 232; U. Tavanti ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...