LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] 1589.
L'anno 1586 e la firma "Laninus Petrus fecit" si leggeva su un pala già in S. Caterina a Vercelli, ora perduta (Ragusa, di Campagna (ibid., p. 233). Nel 1586 dipinse una tavola raffigurante la Vergine col Bambino, s. Apollonia e un devoto, ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] iconografiche tra il gruppo del G. e Il mondo. La tavola degli amori dello stesso Bartolini (Damigella, 1998).
Le sculture le promesse del Risorgimento.
Dopo gli ultimi busti eseguiti su commissione di Crispi, quello dello stesso F. Crispi (disperso ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] 'opera, si compone di due aste mobili, fissate ad angolo da una vite, che scorrono a mo' di indici su una tavola sulla quale sono segnate diverse linee rette e curve contrassegnate da molteplici valori numerici. I calcoli per la determinazione dei ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] per l’arte dei fabbri, aggiungendo alle figure che si trovavano su quello vecchio scene della Vita di s. Ivo (sic, ma probabile di tangenza fra i due artisti è rappresentato da due tavole raffiguranti la Madonna col Bambino – la prima, di Panetti ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] duca signor nostro presente, et in età molto giovenile leggeva in tavola alli serenissimi signori" (Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi De reconventione tractatus, Vercelli). Nel 1599, scrisse, su incarico del duca, l'Oratione funebre nella morte ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] rimediare dipingendo "gigantesche figure" (Frediani, p. 19) su alcuni muri esterni della chiesa: si propose, cioè, si impegnò a dipingere entro il dicembre dell'anno seguente una tavola con la Madonna del Rosario per la Confraternita omonima nella ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di Banco (Berlino, Gemäldegalerie). Alla stessa fase appartengono la tavola dipinta sui due lati con S. Gregorio e S. Fina , Spinello Aretino in S. Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. di N.), in Paragone, XXXIV (1983), 395, pp. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] ebbe due figli, Ercole e Francesco. Erroneamente la tavola genealogica del Litta dà come suoi figli anche Giulio dalla scomunica e dalle altre censure e la rimozione dell'interdetto su Ferrara. Partì da Ferrara il 12 marzo del 1513 insieme con ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] paramagnetismo per gli ioni degli elementi dei gruppi di passaggio della tavola periodica portarono la B. alla formulazione di una teoria per [1942], n. 2-33 pp. 106-111; Osservazioni su tracce di mesoni rivelate nella lastra fotografica, in Rend. d ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] prova che gli era noto quanto Gaudenzio andava elaborando per la tavola centrale dei polittico di Arona.
La fitta rete di rapporti Paolo a Vercelli (Chicco, 1982). Le notizie utili su questa pala (che si rivela notevolmente eccentrica nel panorama ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...