GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] in una realtà grigia e autunnale, malinconicamente ripiegata su stessa. L'esito più tipico di tale poesia è allo specchio (Milano 1919); L'amore oltre l'argine (ibid. 1919), La tavola del cambio (ibid. 1920) e Non bisogna raccontare (ibid. 1928). E, ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] didascalica, come mostra il fatto che manca una tavola dei destinatari, mentre ne è presente una delle ristampati negli anni seguenti. Si tratta con evidenza di lavori su commissione, proseguiti nei suoi ultimi anni con la collaborazione all' ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] nell’ufficio del ministro nel ministero dell’Istruzione (encausto su tela, 1928; Caruso, 2005), la sala d’attesa P. Dragone, Torino 2003; N. Tourn, La nascita della Collezione Paschetto della Tavola Valdese, in La beidana, 2006, n. 57, pp. 6-21; S. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] a Perugia, nel 1462, dove egli giunse il 23 febbraio su invito di Ermolao Barbaro, vescovo di Verona e da poco frati minori, Milano 1931; Il ritratto del b. M.C. dipinto sopra una tavola negli scorci del sec. XV, in Arch. franc. hist., XXXIV (1941), ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] dei nocchieri sulla tolda, "camminando tuttavia essa nave sopra di una tavola per artificio di ruote, et spanole occulte". Le fonti avvertono che all'allontamento da Venezia, in quel di Urbino - su cui sinora han taciuto le carte d'archivio del Fondo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] , di scenette di genere, sono notizie e considerazioni su eventi personali e contemporanei e appunti delle letture più varie di Architetture" il C. non solo spiega come usare le tavole (che seguono l'ordine delle edizioni del Milizia di Finale 1781 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di Bari e in alto il Cristo risorto, complesso datato 1541 nella tavola centrale ma non firmato, restituito al G. da Abbate (1980) e 'arte locale, improntata a forme semplici, delineate su una struttura plastico-disegnativa con un chiaroscuro forte ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] Francesco di Paola, un Vecchio con pelliccia, e una Vecchia con tavola imbandita. Qui eseguì, inoltre, due sovrapporte con paesaggi e due letto nel nuovo palazzo d'Inverno.
Nell'agosto 1763, su proposta di Jacob von Stählin, Francesco Aloiso fu di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] C. in gioventù, e corrispose con lui anche in età matura. La tavola di S. Gerolamo è assai bella, con vivo movimento delle masse, Vibi in S. Pietro. Nel 1522 un suo collaboratore dipinge, su suo disegno, la Madonna con il Bimbo in un paesaggio nella ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] dell'Aurora del Castello, dove vennero rappresentatì soggetti profani su programma di Pirro Ligorio, antiquario di Alfonso II. ultimo decennio del XVI secolo sono da inserire le tre tavole della Galleria del palazzo ducale di Mantova, l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...