FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] estense è la Pazienza (Modena, Galleria Estense), olio su tela dipinto nel 1554, in origine collocato forse nella 106) vide inoltre nella sacrestia della distrutta chiesa di S. Anna una tavola con i Ss. Cosma e Damiano, Maria Vergine col Bambino e s. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] 811 e l'812, in corrispondenza dell'anno 796 della tavola pasquale contiene la seguente nota: "hinc incipiunt anni insignis Gisulfi Arcangelo -, e un campanile collocato al centro ed elevato su otto grandi colonne, che il Carbonara ritiene trattarsi: ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] la polemica antigermanista. Questa si incentrò, all'inizio, su alcuni temi specifici, quali l'origine dei titoli , Napoli 1921 e I capitoli del Consolato di Mare di Messina e la tavola d'Amalfi..., in Arch. stor. per la Sicilia orient., XXI (1924), ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] il Cavallo di Troia (B. 85) dal Primaticcio, Il trionfo d'amore su sua invenzione (B. 106) e il S. Paolo che predica da tradizione gliele attribuisce; nella seconda edizione (1574) la tavola col bucranio è stata aggiunta da Agostino Carracci ed ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] praticante il G. pubblicò anche un pregevole studio su alcune particolari neoplasie articolari: Di alcuni tumori fibro- bellico, pubblicò un pregevole articolo: Saggio di una tavola nosologica statistica e terapeutica per uso degli ospitali militari ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Nassau, con ratifica del papa, l'investitura dei diritti imperiali su Poggibonsi e Fucecchio. Nel 1301 entrò in possesso, per 18.000 della grande compagnia senese dei Bonsignori, la "Magna Tavola", avvenuto quando questa era in debito con la società ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , è oggi irrintracciabile.
Nel 1601 il G., su invito del duca Carlo Emanuele I, ritornò in Piemonte Gromo, s.l. né d. [ma circa 1630], pp. 1-15 e tavola genealogica; G.T. Mullatera, Memorie cronologiche e corografiche della città di Biella, Biella ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] raccolta, che il Ferretti (1978) suppone appartenenti a quella tavola; un trittichino passato alla vendita Christie's del 27 . Toesca, Il Trecento, Torino 1951, p. 743; I. Patrizi, Nota su Simone dei Crocefissi, in Critica d'arte, n.s., II (1955), pp ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] del compenso previsto nel contratto (pp. 356 s.). La tavola, oggi conservata presso il Museo dell’Accademia Ligustica (Zanelli, municipale, VIII (1928), 6, pp. 309-315; M.G. Bossi, Note su Antonio Semino, in Commentari, n.s., XV (1964), pp. 62-76; A ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] che camminava muovendosi tutta e giunta in mezzo alla tavola si apriva e "somministrava li steccadenti"; il C. la Spagna essendo il C. "uno de los mas raros hombres en su arte" di quanti egli avesse mai conosciuto (Documentos..., pp. 397-399). ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...