GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] e i primi anni del secolo seguente, s'inaugura con la già citata tavola proveniente dal convento di San Gaggio a Firenze, nella quale la struttura del trono su cui siede la Vergine ha un impianto ormai prettamente trecentesco, sottolineato anche ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] teste che ridono con un gatto del pittore da Campo in tavola..." (Inv. Aldobrandini 1603; D'Onofrio 1964); I selvatici Elena Luciani; dopo la sua morte, cinque dipinti del C. su pietra di paragone (forse le ultime opere) furono venduti a beneficio ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] collezione privata: ibid., tav. III), Natura morta, tavola apparecchiata del 1915 (Firenze, Galleria d'arte moderna), 'Università di Rostock, si devono anche una serie di articoli su Der Cicerone e Die Welt dedicati all'opera della pittrice italiana ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] che lo inducevano ad un vivere sobrio e ad una tavola assai parca. Comunque i suoi lasciti testamentari stanno a pp. 257-58; V, ibid. 1858, pp. 131-32; Id., Cenni biografici su D. C., in Giornale ligustico di sc.,lett. ed arti, I (1827), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] sia la pala di S. Lorenzo a Mortara sia la tavola con la Madonna col Bambino e due sante presso la Vanderbilt Lanino, che sembra già indicare quella linea di placida compunzione devota su cui si orienterà il figlio Giuseppe. La seconda, anch'essa ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] attività giovanile di Pacchiarotti Sricchia Santoro (1982, p. 14), basandosi su un documento datato 1500, che recita «ha el Pachia sta a la chiesa nel 1655), che ospitava dal 1504 una tavola del Pinturicchio. Subito dopo la morte di Andrea Piccolomini ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] legittimo governo e al conte di Firmian (vedi la tavola fuori testo, con l'elenco completo dei temi trattati , Il Settecento, Milano 1960, pp. 19, 163; G. Savoca, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, in La letteratura italiana. Storia e testi, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] nel 1788); il C. vi aveva lavorato per molti anni e su di esso aveva basato il suo insegnamento. È significativo che questo nucleo è costituito dai bozzetti per sfarzosi trionfi da tavola: due di questi furono realizzati per il principe Beloselsky ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] di Parma un'ancona per l'altare di S. Bernardo, una tavola per l'altare della cappella di S. Agata e una pace Giovanni a Parma proprio negli anni 1487-88.
Nel 1488 realizzò su commissione dei benedettini un pallio e un gonfalone (perduti) per ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] quale gli inviava costantemente da Roma informazioni e suggerimenti su quanto si andava dicendo a proposito del suo governo, stato libero, i romani sì». Segue la Tavola dei nomi dei destinatari e la Tavola dei capi contenuti nella presente opera, con ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...