EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] basandosi su dati storici. Nel 1729 venne ritenuto l'unico in grado di spiegare e commentare una tavola di termine del suo servizio, una catena d'oro con una medaglia che su una faccia rappresentava il monarca e sull'altra il motivo della donazione. ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] nel tamburo della cupola del duomo di Siena (Bacci, 1947).
Il corpus delle opere si basa su pochi dipinti documentati e su una sola tavola datata e firmata. Dall'analisi della sua pittura sono evidenti un eclettismo e una maniera talvolta attardata ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] in patria, chiamatovi dal priore Angelo Della Stufa su richiesta del Ricci, divenuto vicario generale della diocesi. massaio" dal 1815 al 1817; da quell'anno fu anche deputato alla tavola dei citati.
L'ultimo settore dove il F. esplicò la sua attività ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] affresco col Cristo in pietà pure in S. Andrea e la tavola col Sangue di Cristo (ubicazione ignota), attribuita al G. da sarebbe ricreduto del suo giudizio".
L'episodio evangelico, disteso su due lunette attigue, è svolto con singolare felicità nell' ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] . Nel 1589 è la volta del Viaggio da Venetia, a Costantinopoli per mare edito dal F., la cui firma compare su di una tavola ad acquaforte e a margine della dedica, indirizzata a M. Veniero per ottenere "protettione contra le lingue de i detrattori ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] e comprendenti l'avviso Alli lettori (cc. [I-VIII]), la Tavola degli autori (cc. [IXv-XIII]), gli indici generale dei capitoli Pesaro 1881, p. 31; G. Radiciotti, Brevissimi cenni su lo stato dell'arte musicale nelle Marche durante il secolo XVI ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 1530, quando abitava a Porta Orientale, firmò e datò una grande tavola raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Girolamo chiesa di S. Biagio a Codogno dalle fonti più antiche su questa città, come Pier Francesco Goldaniga, nel 1761 (Fiorio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] tre tavolette, quattro cornici e altre pitture per la Maestà della tavola ora nella cappella di S. Brizio del duomo di Orvieto gotiche – l’unica sua nota – che si trovava su un gradino del tempio nella Presentazione della Vergine, raffigurata nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] 1852, consiste in una Madonna con Bambino su un trono prospettico fortemente aggettante e nelle 1961, pp. 21-45; D. Gioseffi, D. Veneziano, l'esordio masaccesco e la tavola con i Ss. Girolamo e Giovanni Battista..., in Emporium, CXXXV (1962), pp. 51- ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] M. Vincentio Cartari da Reggio, con le postille et con la tavola delle cose notabili, Vinegia, G. Giolito, 1562.
La versione ibid., XXXIV(1971), p. 265 n. 13; S. Settis, Citarea "Su una impresa del Bronconi", ibid., pp.174 s.; J. Kliemann, Una ediz. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...