MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] delle due figlie, Elisabetta e la M., dipinti sutavola da Giovanni Recordati da Oriolo, pittore imolese, e accompagnati come per esempio a un nipote (la signoria degli Ordelaffi su Forlì fu spazzata via per allargare lo Stato del conte Gerolamo ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] . 193 s.; Roani Villani, 1984). Le stesse Cronache gli attribuiscono anche la Salita al Calvario e Orazione nell'orto, sutavola, compiuta su commissione di Maddalena Serristori e destinata anch'essa al coro del monastero, dove tuttora si trova, e la ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] quella di avere deturpato e sfigurato l'interno della cattedrale, facendo ridurre a pezzi, per poi riutilizzarle "sacre immagini sutavola", e trasferendo fuori della chiesa varie sepolture, tra. cui quella di Artale d'Alagona.
L'intransigenza del C ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] (Natura morta con cocomero, 1929: Brissoni, 1969, tav. 4; Natura morta con funghi, 1931: ibid., tav. 6; Asparagi, olio sutavola, 1932: A. F. [catal.], 1982, tav. 10).
All'inizio degli anni Quaranta la sua pittura raggiunse esiti importanti: insieme ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] esempio i ritratti della Madre (olio sutavola, Stoccolma, Museo Naz.) e del Padre (acquerello su avorio, verso il 1790) - di vecchio, sicuramente il padre, 1813, già coll. Bossi: acquerello su carta, in Poglayen Neuwall, ill. 6) e Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] in modo particolare nella Incoronazione della Vergine, egli conferì alle sue miniature l'ampio respiro delle pitture sutavola; e infatti Arslan gli attribuisce due tavole con S. Pietro e S. Giovanni Battista e un trittico (ad eccezione del timpano ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] A Roma, tra i depositi dell'800 della Gall. naz. d'arte moderna, è conservata (inv. 1288) una Testa di donna (olio sutavola, cm 42 × 40, cornice cm 21), acquistata dalla vedova nel 1887; il 6 giugno dello stesso anno si chiedeva l'autorizzazione per ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] differente panneggio del perizoma, a lumeggiature dorate, imitante le stoffe bizantine (Sandberg Vavalà, 1929).
Una serie di pitture sutavola di ambito duecentesco pisano è stata avvicinata al nome di E.: tra queste una Deposizione (Pisa, Museo naz ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] con C. Pini sullo stato di conservazione di tre dipinti sutavola nella "Badia al Borgo sopra Marradi", e, sempre nello 'Accademia toscana di arti e manifatture e pubblicò numerosi articoli su periodici e riviste d'arte dimostrando, tra i primi in ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] ). Sono invece di proprietà della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, per acquisto fatto nel 1897, i due olii sutavola Un vecchio mendicante e La lezione in deposito presso l'accademia di belle arti di Ravenna dal 1919. Sono infine conservati ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...