CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] Figlio e allievo del C. fu Antonio, noto per un'unica opera firmata e datata "Opus Antoni Decesa MCCCCC": tempera sutavola, esistente nella chiesa parrocchialo di Visome (Belluno) con Madonna e Bambino in trono tra i ss. Andrea,Daniele,Antonio abate ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] 'opera descriveva minutamente l'armamentario necessario al cerusico per portare a buon fine l'intervento della trasfusione - presentato sutavola in rame - e ripercorreva l'annoso iter della sua scoperta. Per giungere, infine, a denunciare il fermo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] di La Spezia, con conseguente proposta di datazione tarda).
A L., o alla sua cerchia, sono stati assegnati altri dipinti sutavola, come il tabernacolo già in collezione Stoclet (critico Todini, p. 24) e alcune pitture murali, come quelle in S. Maria ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] il Crocefissotra Maria eGiovanni. A parte certe semplificazioni sommarie e durezze che pur sempre distinguono l'affresco dalla pittura sutavola, è qui riconoscibile senza dubbio la mano dell'autore della Pietà del 1485.
Nella Pinacoteca di Bologna è ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] cappella del Terz'Ordine nella chiesa di S. Francesco a Lucca. Nel corso dell'anno successivo il pittore realizzò un dipinto sutavola, anch'essa perduta, per l'altare della chiesa di S. Vincenzo a Verciano, nei dintorni di Lucca.
Nel novembre 1502 i ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] pp. 229, 239 ss.) una Dormitio Virginis (olio sutavola) nel duomo di Maniago, in cui sono evidenti le del Graduale 3), ed un affresco, la Guarigione del cieco, su un pilastro del duomo di Spilimbergo. Conviene, invece, rifiutare l'attribuzione ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] più misteriosa e confusa. Nelle cronache suddette, infatti, si legge che il 7 maggio 1537 fu commissionato al pittore un dipinto sutavola del "pregio" di 45 lire con la Vergine col Bambino, s. Rocco, s. Iacopo, s. Gregorio, s. Filippo da consegnarsi ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] o "ad Cryptas", presso Fossa, oggi nel Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila. Si tratta di una tela incollata sutavola e su foglia d'argento nelle zone sottostanti il drappo del trono, raffigurante la Vergine in trono che allatta il Bambino, chiusa ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] già citati, Lavoro domestico), nella collezione Lubrano (Ritratto della moglie, 1910 c.; Ritratto della moglie in piedi, olio sutavola) e presso gli eredi. Il nucleo maggiore apparteneva al figlio Attilio e si trova ora nella collezione Pappacoda ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] essenzialmente in collezioni private. Presso il Museo "G. Fattori" di Livorno si trovano Becolini (olio sutavola) e Massaie (olio su tela).
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle esposizioni citate, si vedano: La Fiorentina primaverile (catal ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...