LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] numero delle opere a lui attribuibili con certezza.
Il catalogo di L. (Boskovits), composto per lo più da dipinti sutavola e pochi affreschi, complessivamente più di sessanta, databili fra il 1370 e il 1410, si è infatti formato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] dal monastero della Concezione, raffiguranti la Veronica, S. Giovanni e l'Addolorata (inv. 168, 484 e 487). Il bozzetto sutavola con S. Chiara che abbraccia Gesù Bambino per la chiesa di S. Maria degli Angeli, databile verso la seconda metà degli ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] mista, olio e tempera. Pure di J. è il bel Ritratto di donna del Museum of art di Cleveland, un olio sutavola che raffigura una figura femminile abbigliata in modo simile alla Monaca di S. Secondo. Degli ultimi anni dovrebbe essere il Ritratto di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] questo linguaggio sono una caratteristica costante.
Molto vicine alle Storie di s. Francesco a Pienza sono alcune opere sutavola di piccole dimensioni, che costituiscono un interessante documento della, produzione della bottega di C. e Meo di Pero ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] 231 ss., 338 ss.).
A questo momento spettano anche alcune tempere sutavola, fra cui Donne al traghetto (1936; Venezia, coll. Eugenio aveva partecipato nel 1954, nel 1962, e nel 1964. Su invito di Max Bill espose nel 1960 alla mostra Konkrete Kunst ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] metà degli anni Quaranta, suggeriscono, insieme ai dati dello stile, di porre intorno al 1445 la Madonna col Bambino sutavola del Musée du Petit Palais di Avignone, sola opera firmata del pittore.
La provenienza dal convento umbro è attestata da ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] - Becker). Viveva ancora negli anni intorno al 1570. Relativamente alla prima fase è rimasta menzione documentaria di un dipinto sutavola del 1545, raffigurante Cristo, la Madonna, i ss. Marco ed Ermacora, "da collocarsi sopra lo scanno dei Deputati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] della Ss. Eucarestia. Ad essi va accostato il S. Giovanni Battista, sutavola, in S. Francesco di Carapelle Calvisio.
La Madonna con il Bambino, s. Giovannino e santi, sutavola, nel Museo nazionale aquilano, presenta legami con le opere precedenti e ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] a quest’opera, e scalati con pochi dissensi tra il 1505 e il 1510 circa, sono stati collocati ulteriori dipinti sutavola di soggetto devozionale, tra cui figurano: la Madonna col Bambino tra i Ss. Giovanni Battista e Andrea, firmata «Petrus Maria ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] suo catalogo della collezione il F. descrisse l'immagine allegorica sul soffitto del salone d'ingresso della galleria (olio sutavola, distrutto), indicando se stesso come esecutore dell'opera. In seguito a ricerche di archivio (cfr. Rizzi, 1993) si ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...