BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] d'Alvernia possedevano un castello: la tavola sarebbe stata dipinta in occasione della nascita opere sono dalla critica più recente attribuite a Biagio d'Antonio); Id.,App. su alcuni pittori fiorentini della seconda metà del sec. XV, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] le sue fornaci produssero grandi centri da tavola (detti deser, da dessert) ed ogni G.Mariacher, Specchiere italiane, Milano 1963, p. 20 tav. 25 (ritratto del B. su specchio, Murano, Museo);Id.,Vetri ital. del Sei edel Settecento, Milano1965, pp. 15 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...]
Lasciò ricordo di questi studi e rilievi in tavole disegnate a penna ad esemplificazione ed illustrazione della pentolini, ceste, stampi e altri oggetti di cucina, per lo più disposti su mobili rustici e per terra. Non è nota la data di morte del B ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] l'anno e dedicata alla Madonna e a s. Giovanni Nepomuceno. Alle decorazioni provvide il pittore stesso, il quale su tela, tavola e ad affresco illustrò i cinque Misteri gaudiosi, due Episodi della vita di s. Giovanni Nepomuceno e altre figurazioni ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] a San Giustino; di li a poco anche il C. si trasferì a Bologna dove abbozzò, insieme con il Doceno, le tre grandi tavole del refettorio di S. Michele in Bosco. Non sappiamo se, ormai conclusi i lavori (1542 C.), anche il C. fece ritorno, come il ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] (1937, p. 198) afferma di aver visto una tavola presso l'antiquario Giorgio de Zorzi di Venezia, e GiovanniBattista XXXVII (1973), p. 171, 173, 199 ss.; G. Biasutti, Note d'archivio su pittori del '600 in Friuli, Udine 1973, p. 25; E. Mirmina, Storia ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] si stacca dall'amorosa consuetudine di disegnare personalmente, sulla tavola o solo sulla carta, in "forma breve" le sue dell'incisione e nei trattati sulla xilografia oltre che nelle monografle su Tiziano. Nei testi più antichi l'opera del B. è ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] opere, l'entità del suo contributo che forse poté influire su taluni elementi decorativi, specie a Casale. Risulta solo che del coro; essa porta la data 10 maggio 1784.Nella seconda tavola (firmata e datata 21 marzo 1785)è rappresentata la parte che ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] nella sua prima opera, ai modi di Ludovico Brea e della sua bottega, cambia stile nei polittici di Villatalla, di Tavole e infine in quello di Camporosso, che può essere considerato il suo capolavoro per la piena spontaneità di espressione raggiunta ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] di una chiesa nella diocesi di Bertinoro. Doveva essere una ricca ancona dorata, fatta eseguire a Faenza su suo disegno, nella cui tavola centrale figuravano otto immagini di santi in mezzo alle quali spiccava quella di S. Martino con diadema ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...