GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] 1849 ricevette l'onorificenza dell'Ordine Mauriziano per avere eseguito, su commissione di re Carlo Alberto di Savoia, un grande Livorno è conservata, nella chiesa di S. Barbara, una sua tavola con La testa del Battista di forte gusto romantico. L' ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] L'unico dipinto che gli si deve con certezza è la tavola del Museo diocesano di Trento con la Madonna e i ss. 1926, p. 312; IX, ibid. 1927, pp. 274-75; R. Longhi, Ricerche su gli anni di Francesco, in Pinacotheca, I(1928), p. 35; M. Salmi, Gli ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] : forse da includere nel corpus di I., la tavola va senz'altro posta a confronto con un'altra Id., Sul "Cristo morto" della Piaggiola, ibid., X (1992), 7-9, pp. 14-16; Id., Documenti su I. Bedi, I, ibid., XII (1994), 2, pp. 21-23; II, ibid., 5, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] Antonio, di S. Iacopo Maggiore e di S. Tommaso nel 1443, ancora su cartoni forniti da Ghiberti (ibid., p. LXXXIV).
L'impronta dell'équipe di e i dipinti di Lippi, in particolare con la tavola dell'Assunta, destinata alla chiesa pratese di S. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] 1448 (Ricci, 1925): al 1433 risaliva l'esecuzione del Tabernacolo dei linaioli, scolpito su disegno del maestro con l'ausilio di Iacopo da Settignano e destinato a contenere una tavola del Beato Angelico (Gualandi, 1843), oggi nel Museo di S. Marco a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] , anno in cui riceve una delle prime commissioni importanti: una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Nicola e , Gall. naz. dell'Umbria), affresco trasportato su tela, proveniente dalla Confraternita della Madonna della Consolazione ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] nel 1805).
Dell'attività del C. come cartografo si conosce una tavola dei dintorni di Milano entro il raggio di cinque miglia (descritta Perer, 1964. 1, p. 199). Come architetto militare, su incarico di Ferrante II Gonzaga il C. lavorò nel 1584 alla ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] con coperchio e piatto, decorata a paesaggi in riserve ovali, su fondo azzurro, siglata "F. F. Treviso 1799" (Londra, Corona (1885) inoltre ha reso noto un grande centro tavola in terraglia sormontato da una composizione chiamata Le Amazzoni, segnato ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] di tavolette con le "storie persiane" e servizi da tavola e capi singoli per notevoli personaggi e famiglie: Giacomo Pesaro Ispirazioni e fonti letterarie nell'opera di F. X. A. pittore su maiolica in Urbino,in La Rinascita,III(1940), pp. 905-922; B ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] feste fatte celebrare in Napoli…, pubblicata nel 1749, eseguì una tavola raffigurante la Sala del Palazzo reale di Napoli apparata per di Firenze…, edita nel 1751, si cimentò nella trasposizione su rame di due affreschi di Giovanni da San Giovanni e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...