CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] fisse, perché si produca momento flettente massimo su una trave semplicemente appoggiata agli estremi, e da ricordare: Computi metrici per ponti metallici (con due tavole), Padova 1876; Sulla determinazione delle tensioni nelle travi paraboliche ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] 4 lire "per chomprare ciento peze d'oro per metare i ne la tavola di nostra Chonpagnia" (Borghesi-Banchi, 1898, p. 435). Questa immagine fu il manoscritto del Romagnoli fornisce qualche altra scarna notizia su acquisti fatti dal C.: nel 1526 per 110 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] Carlo Borromeo, Pietro e il beato Ambrogio Sansedoni eseguita, su incarico della famiglia Biringucci, per la chiesa di S. e Simondio Salimbeni, al concorso per la pittura della "Tavola del Crocefisso" che la Compagnia laicale di S. Rocco aveva ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] · C · C · X · X · PI[N]SI[T] PAULUS», cui segue in bianco, su unico registro, «DE SENAS» (per lo più riportato come «de Senis»: Caleca, 1983; Id., 1986 2003, pp. 290 s., n. 41), mentre la tavola di Pomarance (Stubblebine, 1979; Bellosi, 1983) e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] ).
L'unica opera superstite attribuita a G. con certezza è la tavola con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, firmata su un cartellino "Opus Ieronimi Utinensis", e dal 1896 conservata al Museo civico ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] Madonna nel duomo di Siena di cui, probabilmente, faceva parte anche la tavola con la Gloria di angeli, oggi nel Museo dell'Opera del duomo come dimostrano i visi grandi e piatti di alcune figure. Su questa base la critica ha poi attribuito al M. una ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] di chiara matrice santafediana, realizzata quasi certamente su incarico della Società dei cinturati agostiniani che di una finta cornice architettonica.
Dopo la committenza della grande tavola con la Crocifissione per la chiesa del convento di S. ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] alla costruzione della cappella e dell'altare su cui era collocata. L'analisi stilistica permette e moderna, XII (1966), 34-36, pp. 123-129; M. Wynne, Una tavola del G. ritrovata, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, n. ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] data 1603, forse aggiunta dall’erede dello storico. Un esemplare delle tavole citate è contenuto nel volume della Biblioteca Riccardiana di Firenze (Grandi medicea (cfr. Baroni, 2011, p. 21). Su esse troviamo i nomi di Agostino Carracci, di Orazio ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] nazionale). Gli sono attribuiti parte dei ventiquattro fogli, intagliati in parte anche da G. Fayneau, della grandissima tavola con la Genealogia dei Savoia su disegno di G. T. Borgonio, in Généalogie de la Royale Maison de Savoye, Torino 1680, oltre ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...