DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] 1852, consiste in una Madonna con Bambino su un trono prospettico fortemente aggettante e nelle 1961, pp. 21-45; D. Gioseffi, D. Veneziano, l'esordio masaccesco e la tavola con i Ss. Girolamo e Giovanni Battista..., in Emporium, CXXXV (1962), pp. 51- ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] all’ultimo decennio del secolo doveva rimontare una tavola con «Santa Apollonia» realizzata per il canonico Rassegna d’arte, XI (1911), pp. 168 s.; G. Degli Azzi, Documenti su artisti aretini lavoranti in Arezzo, in Il Vasari, IV (1931), pp. 49-69. ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] versioni più tarde da lui eseguite, esemplate su un modello leonardesco diffuso nell'ambito degli artisti schede 11-12) ha proposto di datare a questo momento anche le due tavole con i Ss. Giovanni Battista e Maddalena e i Ss. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] artistica si deve al Milanesi che fonda le sue affermazioni su documenti, da lui pubblicati (1870, 1873) ma 572-75; J.Mesnil, La cappella del Miracolo in S. Ambrogio e una tavola diAlessio Baldovinetti, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 88 s.; H ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] «modellatore di figurine, e di ornati di desert da tavola» (Gallo, seconda metà sec. XIX, 2005, p. bibliografia); F. Pottino, Le arti belle e Giovanni Meli, in Studi su Giovanni Meli nel II centenario della nascita 1740-1940, Palermo 1940, p. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] appartengono dipinti quali la Madonna con il Bambino (Parigi, collezione privata) resa nota da Pisani (1998, su segnalazione di A. De Marchi), la tavola del Louvre con la Madonna e il Bambino tra quattro angeli, quattro santi e Eva giacente, apparsa ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] la stessa versione di facciata monocuspidata che troviamo in una tavola oggi conservata al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. Sul P. Selvatico, il progetto di E. De Fabris vincitore su quello degli altri concorrenti. Ma al di là delle alchimie ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Salvator Rosa, fu attivo soprattutto a Pistoia, dove dipinse una tavola con S. Nicola da Tolentino per la distrutta chiesa di S appare agli apostoli, eseguiti tra il 1721 e il 1725 su incarico del cardinale Benedetto Pamphili per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] e spiritose movenze" (Ratti, p. 148).
Nel 1695, su invito dei conte Morando, compì un primo viaggio a Parma, "venne ai servigi della Duchessa Farnese con stipendio di L. 165, tavola e generi in natura" (Archivio di Stato di Parma, Ruolo 1713-23 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] stata identificata con sicurezza ad eccezione di alcune tavole di soffitto dello Steri (è però probabile che 8). Nello stesso anno A. C. è impegnato a dipingere tre quadri su tela per l'anticappella di S. Cristina nella cattedrale di Palermo, pagati ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...