FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nuova sistemazione fu incaricato il F. da solo, come attesta una tavola (Arch. di Stato di Siena) con l'intero progetto di A. F. ..., 1992, p. 66).
Intorno al 1844 si realizzò, su disegno del F., la nuova canonica della chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] che vi profuse, ma anche per l'aspra polemica innescata su di essa dal marchese Scipione Maffei, che nel quarto tomo comune con essa l'origine e molti tratti, e che la tavola eugubina contenesse la storia di una fuga della popolazione da Gubbio. ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] la maggior parte dei dipinti spettanti in realtà a entrambi. Su queste basi alcuni studiosi, come Federico Zeri (1963, 1978), . 69 s.). Di qualche anno più tarda è l’ultima grande tavola d’altare per Siena, il Battesimo di Cristo già nel battistero e ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] . 189: Oretti segnalava in casa Melega la presenza di un'Annunciata dipinta su rame, già assegnata dai proprietari a Dal Sole).
A conclusione del catalogo registrato da Zanotti si pongono la tavola con la Vergine, il Bambino e i ss. Rocco e Benedetto ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Alla commissione esaminatrice fu presentata da Poggi una monografia su Niccola Pisano (oggi il manoscritto cartaceo di questa ai carabinieri di Firenze, insieme alla celeberrima tavola di Leonardo raffigurante la Gioconda, anche quel Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Rassegna d'arte, 1917, n. 17, pp. 1-4; R. Longhi, Ricerche su G. di F., in Pinachoteca, 1928, pp. 34-48; R. Offner, The i documenti: proposte per il Maestro di Pratovecchio e la sua tavola eponima, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo e il ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Siena e la Madonna col Bambino dell'Accademia Carrara di Bergamo.
La tavola n. 281 era stata peraltro già ritenuta da G. Coor (pp. è nota; si sa però che il 26 nov. 1500 fu redatto su richiesta di due suoi nipoti l'inventario di "tutte le robe mobili ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] SS. Trinità della medesima cittadina ciociara. Anche gli angeli su fondo giallo affrescati sul cupolino del medesimo luogo sembrano appartenere Stilisticamente vicino a queste opere si colloca la tavola S. Carlo Borromeo eseguita per il palazzo ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Per la storta delle belle arti in Treviso. Intorno ad una tavola d'altare nella chiesa di S. Leonardo in Treviso... Memoria letta . 41 per Iacopo); G. Nepi Scirè, Appunti e chiarimenti su Gerolamo da Treviso il Vecchio, in Notizie da Palazzo Albani, ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] 1487.
Nel 1435 fu allogata al pittore la tavola raffigurante la Madonna della Misericordia fra i ss. Lorentino N. Mariano, I, London 1963, p. 166; P.P. Donati, Notizie e appunti su P. S., in Antichità viva, III (1964), 1, pp. 15-24; Id., Contributo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...